BLOG APERTO A TUTTI!!

"AUTUNNO" foto di Attilio Pietrogiovanna

AGNER e DINTORNI , vuole essere uno spazio a disposizione di abitanti e frequentatori di questi luoghi.
Ovviamente questo vale anche per associazioni, amministratori locali e per tutti coloro abbiano da proporre tematiche inerenti l'Agordino.
E sopratutto vogliano promuovere tante lodevoli iniziative spesso note ai soli abitanti del paese in cui si svolgono!

Inviateci tramite e-mail il programma di quanto organizzate, con molto piacere, sarà inserito quanto prima su Agner & Dintorni..


sabato 28 agosto 2010

RIVAMONTE AGORDINO - MOSTRA DI PAOLO MOSCA E MOSTRA FOTOGRAFICA

MANCANO DUE GIORNI ALLA CHIUSURA DELLA MOSTRA, CHI NON VI FOSSE PASSATO, NON PERDA L' OCCASIONE...



DAL 8 AL 29 AGOSTO
TUTTI I GIORNI DALLE ORE 17.00 ALLE 19.00


RIVAMONTE AGORDINO - TOS EX SCUOLE ELEMENTARI 










LE FOTO SONO DI GIULIANO LAVEDER 

giovedì 26 agosto 2010

La lingua salvata

di giorgio casera

Amici e conoscenti che mi sentono parlare con i miei fratelli ci ascoltano sorpresi, piacevolmente sorpresi, perchè capiscono che parliamo in dialetto, il che non è più tanto frequente, e perchè questo dialetto è tanto antico quanto musicale.
E’ un dialetto di derivazione ladina (siamo molto vicini alle aree ladine dell’Alto Adige), sia pure con mescolanze con il veneto di pianura.
Lo abbiamo imparato negli anni della guerra quando mio padre decise prudentemente di sfollare al paese dei nonni, Voltago, per evitare pericoli per la numerosa famiglia (eravamo nove figli!). Dal 1943 al 1947 i grandi appresero il dialetto e lo affiancarono all’italiano come conoscenze linguistiche, i piccoli semplicemente sostituirono l’italiano col dialetto (con grande rammarico di mia madre, che sospirava “Parlaié cosita ben l’italian”).
E’ interessante notare che quando torniamo al paese qualcuno ci dice: “Ehi, parli come mia nonna”, perchè il nostro linguaggio è rimasto quello degli anni ’40, non si è evoluto rimanendo confinato tra le mura di casa. Al paese, passato da un’economia esclusivamente agro-pastorale ad una basata su turismo e fabbrica (occhialeria), il linguaggio ha subito la conseguente trasformazione.


Alla fine del 1947 ripartimmo dal paese (vedi cartolina di Duilio, che raffigura il centro di Voltago negli anni '40)per raggiungere la sede di lavoro di mio padre, ma a quel punto la nostra lingua di casa era il dialetto, senza eccezioni. L’italiano era la lingua “esterna”. E così è ancora oggi, ma, ahimè, questa isola linguistica avrà la durata della nostra vita: i nostri figli, nati e cresciuti in città non hanno mai avuto lo stimolo per impararlo (e noi non abbiamo insistito troppo). Quando ci sentono parlare un pò ci capiscono, ma sempre con un’aria beffarda (come a dire: matusa anche nel linguaggio).
Quindi questa singolare esperienza alla fine sarà durata una sessantina o settantina d’anni.


Ebrei di Cordova


Mi è venuta in mente la nostra vicenda leggendo su La lingua salvata (appunto!) di Elias Canetti, che i discendenti degli Ebrei di Cordova, ai primi del ‘900 parlavano ancora spagnolo. Gli avi di Elias, dopo la cacciata dalla Spagna, seguita alla Reconquista dei califfati arabi da parte dei re cattolici, si erano rifugiati in Turchia e in seguito (a partire dal nonno di Elias) in Bulgaria. Nella città bulgara, un porto sul Danubio, dove Elias nacque, si parlavano sette lingue, ma la sua (prima) lingua madre fu lo spagnolo.
Se pensiamo che gli Ebrei spagnoli furono espulsi poco dopo il 1400 quell’isola linguistica è durata almeno 500 anni!
Che dire?
Chapeau!

La ferrovia Agordo - Brunico 1927

FERROVIA AGORDO BRUNICO 1927











Nel 1927 i Podestà dei comuni di:
Belluno, Agordo, La Valle, Taibon, Rivamonte, Gosaldo, Voltago, Cencenighe, San Tomaso, Forno di Canale, Falcade, Vallada, Alleghe, Rocca Pietore, Selva, Colle Santa Lucia, Livinallongo, Sospirolo e Sedico, si sono riuniti in Agordo il 25 settembre 1927 per trattare sulla necessità di realizzare il più presto possibile la linea ferroviaria AGORDO-CORVARA-BRUNICO destinata a collegare la Pusteria con la pianura veneta.
Dopo ampia ed esauriente discussione, plaudendo all'iniziativa che fanno propria, i Podestà

DELIBERARONO

1 - Di associarsi all'opera che i comuni della Val Badia stanno realizzando e che al più presto venga fatto un progetto esecutivo della linea AGORDO-BRUNICO, che darà modo di avere elementi di spesa necessari per concretizzare il finanziamento della linea.

2 - Di assumersi la spesa occorrente per lo studio e la compilazione di detto progetto per il tratto CORVARA-AGORDO, spesa che si presume in L. 120.000 ripartita come da unito specchio:
Belluno con 27119 abitanti un contributo di L. 10.000
Sospirolo con 4862 abitanti un contributo di L. 4.000
Sedico con 6772 abitanti un contributo di L. 5.000
Agordo con 3315 abitanti un contributo di L. 9.000
La Valle con 2260 abitanti un contributo di L. 5.000
Taibon con 2457 abitanti un contributo di L. 5.000
RIVAMONTE con 2216 abitanti un contributo di L. 4.000
Gosaldo con 3045 abitanti un contributo di L. 5.000
Voltago con 1478 abitanti un contributo di L. 5.000
(seguono poi gli altri comuni)

3 - Di deliberare subito e trasmettere agli organi competenti la delibera podestarile della spesa che ogni comune deve sostenere.

4 - Di ringraziare il Presidente della Commissione Reale della provincia di essere intervenuto personalmente e per l'aiuto che la provincia intende dare per l'iniziativa contribuendo nelle spese del progetto con L. 10.000.

5 - Di affidare l'incarico dell'esecuzione del progetto all'Ing. Zanderigo di Verona che sta già studiando per incarico dei comuni di Val Badia e di Brunico il tronco Corvara- Brunico.

6 - Di nominare un Comitato esecutivo presieduto dell'Ing. Dal Fabbro, e composto dai Podestà di Agordo, Gosaldo, Alleghe, Livinallongo, Voltago e Forno di Canale, con l'incarico di proseguire le pratiche affinchè sia possibile concretizzare a suo tempo delle proposte atte ad ottenere il finanziamento e la costruzione dell'opera.
Foto archivio G. Laveder Rivamonte nella foto Agordo - inaugurazione ferrovia 11 gennaio 1925


tratto da: BLOG RIVAMONTE AGORDINO di Giuliano Laveder

mercoledì 25 agosto 2010

Ceramica Raku al Rif. Scarpa 28-29/08/10

Ricevo dagli amici del Rif. Scarpa e volentieri pubblico...
Raku
Dimostrazione di ceramica con tecnica raku al rifugio Scarpa-Gurekian


Il giorno 28/08/2010 dalle ore 14.00 e il giorno 29/08/2010 dalle ore 10,00 presso il rifugio Scarpa-Gurekian a cura di Bepi  Di Lazzer sarà eseguita una dimostrazione pratica di tecnica RAKU, termine giapponese che designa la ceramica utilizzata per versare e bere il tè. Questa tecnica è stata  introdotta recentemente nel mondo occidentale. L’effetto decorativo con i riflessi e craquele’ la singolarità del processo, dove l’oggetto è estratto incandescente dal  fuoco , ne fanno una tecnica decisamente emozionante che stravolge il metodo ceramico classico. Per l’occasione saranno costruiti dei fischietti o come meglio conosciuti “CUC” simpatici giocattoli sonori dell’antichità.

Poesia di Gino Pastorello

EL CUCO


Quando un purgno
de tera
Soto la man antica de l’omo
Diventa musica
Vuol dire
Che  nase
Un cuco
E  te ricorda
Un riciamo de amor
Tra i boschi appena tinti
Di primavera

 Per saperne di più.... Tel.0437 67010 rifugioscarpa@libero.it



sabato 21 agosto 2010

I porcini "mat"

Non ho mai visto come quest’anno, da più di venti che frequento Voltago, tanti porcini “mat” (boletus luridus e varietà affini). Come è noto agli appassionati, il luridus è velenoso crudo e commestibile (buono!) cotto, come riportano tutti i sacri testi e come evidenziato in tutte le mostre micologiche. La recente gettata fa seguito ad un luglio caldo e senza precipitazioni (possiamo chiamarlo periodo di preparazione nel sottosuolo) e poi alle prime settimane di agosto fresche e con frequenti piovaschi: la gestazione ideale perché al successivo aumento della temperatura (e alla fase lunare favorevole) si verificasse questa abbondante produzione.


Naturalmente se ne vedono tanti in giro perché i raccoglitori di funghi, ed in particolare i voltaghesi doc, li snobbano. Sarà per il nome poco accattivante, sarà per il colore rossastro del gambo, che lo fa assomigliare al velenoso satanas, sarà per la tradizione, il porcino “mat” finisce quasi esclusivamente vittima di lumache o altri animali.
In questo segue analogo destino dello Steccherino dorato (Hydnum repandum), pur abbondante nel territorio, ugualmente classificato come commestibile, ma per tradizione non raccolto (un compaesano cui avevo mostrato in passato alcuni esemplari mi disse: “Noi non li raccogliamo, perché i nostri vecchi non lo facevano…”
Al destino del luridus citato sopra bisogna associare due eccezioni: una, la raccolta e il consumo da parte di chi non si lascia suggestionare dalle circostanze e si fida della sua testa (e del suo palato); due, quando mangiate in ristorante le pappardelle ai funghi pensate che il condimento sia di porcini reali? Io ne dubito (in ogni caso la qualità non viene compromessa).

venerdì 20 agosto 2010

Le Dolomiti Bellunesi su Rete 4

"Week-End Italia" - da un Parco all'altro.

Grazie all'impegno della Regione Veneto, di Dolomiti Tursismo e del Consorzio Dolomiti, andrà in onda su Rete 4 una puntata del  programma "WEEK-END ITALIA", incentrato sulla Provincia di Belluno. La trasmissione andrà in Onda su Rete 4 a partire dalle ore 10.20 di sabato 21 agosto

I nonni di un tempo (prima, seconda, terza, parte)

Di Cherubino Miana

Son nato a guerra finita, forse nelle mie orecchie son rimasti i rombi degli ultimi aerei americani che ritornavano alle basi dopo aver bombardato la Germania, non tutte le bombe venivano scaricate sul suolo teutonico e quindi immagino che qualche pilota buontempone passando sulle nostre valli si divertisse a scaricarne qualcuna in mezzo ai nostri boschi...così per una bravata, ed io che mangiavo la pappa sul seggiolone fuori all'aperto non gradivo 'sti tuoni specie se mi lasciavano da solo. Il seggiolone era in legno, lo ricordo ancora, tinteggiato con una vernice azzurrina, se volevi lo piegavi in due e cosi ribassato aveva quattro ruote in ferro che ti permettevano di spostarlo senza fatica, sulla destra aveva un pallottoliere in legno con le sfere colorate con colori diversi...servivano per attirare l'attenzione e sviluppare l'intelligenza...io, a detta di mia madre, indicavo sempre la pallina rossa e stropicciando dicevo...iossa...cosa che faceva sorridere mio nonno Raffaele...chiamato dialettalmente da tutti Rafael e che lo faceva venir a sedersi sulla panca vicino a questo nipotino nato in casa sua, su nella camera alta subito sotto la soffitta dove si metteva a seccare il granturco e dove erano ammassate la via crucis in legno che un tempo, erano state poste lungo il viottolo che conduceva alla zona delle apparizioni del 1937. 

Lo ricordo bene questo nonno, serioso con un animo buono, ma che non voleva esternare i suoi sentimenti, fossero di gioia o di tristezza. Crebbi nella casa bianca grande del nonno e cominciai a muovere i primi passi sotto il grande noce che sovrastava l'ampia "cesura" con una ventina di meli di tipo diverso. Quel prato fu la mia prima palestra e un bernoccolo, che ancora mi è rimasto è proprio un ricordo di allora, quando cercando di correre senza esserne capace, con la pipa del nonno in mano, caddi e mi piantai il bocchino proprio lì sulla destra della fronte. Da quel giorno le pipe le lasciai a chi le usava. Nella grande famiglia patriarcale del nonno Rafael c'erano ben nove figli...certo uno lo aveva dovuto lasciare in un cimitero francese, morto per una semplice otite presa dormendo sotto il carretto dei seggiolai accuciato sopra un mazzo di paglia.
Erano rimasti in otto, tre maschi e cinque femmine a riempire quella grande casa dove ferveva una vita contadina intensa, con dieci vacche da latte, un grande fienile per la raccolta della fienagione ed un panorama che dava giù vero Agordo fino al paese posto all'ombra del monte Cielo...La Valle Agordina. Due eventi avevano segnato la vita di questo nonno dall'animo buono: la prima guerra mondiale che lui aveva fatta tuttta, compreso l'ultima battaglia sul Piave e le apparizioni della madonna, su proprio trecento metri sopra casa e nelle quali c'era intruppata una delle sue figlie, quella Elsa dall'animo dolce che per un periodo di tempo s'era portata anche le stimmate. Questi due eventi avevano inciso nel suo animo delle cicatrici che pur passando il tempo non si erano mai del tutto rimarginate. Lui non lo dava a vedere eppure quando, preso dal mio modo curioso di sapere, si abbandonava a questi pensieri mi rivelava il suo tormento interiore mai sopito.

GUERRA

Io ero curioso, specie quando lo vedevo pensieroso e gli chiedevo: Nonno stai pansando alla battaglia del Montello? Lui mi guardava sorpreso, quasi avessi letto il suo pensiero ed allora lentamente...misurando ogni parola iniziava...."Noi eravamo sulla sponda destra del Piave, lì dove ci eravamo attestati dopo il tradimento di Caporetto...io ero alpino...pioveva quei giorni ed il Piave si era fatto grosso....gli Austroungarici erano dall'altra parte e sparavano...sparavano...faceva una pausa come a prendere fiato....durò molti giorni...poi ci dettero l'ordine di un assalto alla baionetta...ed io a chiederli..ma tu hai ucciso qualcuno? La sua fronte si corruciava, un leggero velo di sudore la increspava e lui divantava improvvisamente triste...quando ci ordinarono l'assalto alla baionetta fu un vero macello...ci avevano stordito con delle bevande alcoliche...avevamo tutti paura, si doveva attraversare il Piave proprio lì dove ora c'è un isolotto chiamato l'isola dei morti, camminavamo sui cadaveri nostri e degli austroungarici e gli occhi non vedevano le facce di chi ti si parava davanti....avanti.... avanti.....! continuavano a gridarci per farci passare la paura....quando finì la mia divisa era rossa del sangue di 'sti poveri soldati austriaci, mandati anche loro al macello....lì si fermava ancora una volta.....estraeva dalla tasca dei pantaloni di velluto una corona marron mezzo consumata e diceva.......ora recitiamo sette avemarie e una salve regina per tutti questi morti e la sua voce si incrinava, l'occhio lo vedevi farsi leggermente vitreo e vinta la commozione iniziava...ave maria...


la sua faccia si volgeva verso il grande Cristo ligneo che era rimasto nonostante le scomuniche e gli improperi della curia...unico testimone di una stagione, quella del 1937 che aveva portato emozioni, speranze e dolori nelle famiglie del paese.


LE APPARIZIONI

Era il lontano 1937, le zone non boscate poste sopra il paese, si lassù subito a monte della grande casa bianca, erano di proprietà comunale e servivano per il pascolo estivo delle pecore che ogni famiglia cresceva in numero di tre quattro per la lana, che filata serviva per confezionare maglioni e quant'altro ed anche per gli agnelli che si macellavano per la Pasqua. Le pecore erano portate al pascolo dai ragazzi che la mattina frequentavano la scuola, ma al pomeriggio dovevano collaborare al sostentamento famigliare. Erano sempre cinque sei tra maschi e femmine ed avevano un gregge di circa una ventina di pecore. Risalivano lungo un viottolo, delimitato ai lati da sassi posti alla rinfusa, a mo' di muretto, proprio perchè le pecore non andassero a brucare l'erba nei prati dei vicini, erba così preziosa per la povera economia contadina.
Fu proprio in uno di quei giorni, che mentre badavano le pecore...apparve loro la madonna (vedi nelle note già pubblicate) e fu un dramma....la nostra gente non era preparata e si sa ste cose fanno paura ai curiali perchè, se poi risulta che non è vero, gli rovina il mercato che a loro è così caro e rende anche bene. L'inizio fu soft e molti ecclesiatsici si convinsero che la cosa era attinente alla verità....poi però entrarono in azione i pezzi da novanta della curia e riuscirono a distruggere quelle belle immagini che queste anime candide si portavano dentro. Fu il terrore...la scomunica generalizzata...ed allora essere scomunicati voleva essere additati come degli appestati....mio nonno non lo so esattamente come visse la situazione...ricordo però che lui ci credeva...tutti ci credevano nella famiglia e lontano da far rivoluzioni lui si chiudeva la sera attorno al focolare con figli e nipoti a recitare il rosario. Si doveva essere puntuali, prima il rosario poi il minestrone con la cotica di maiale, fatto bollire per ore sopra la stufa a legna. Non protestò mai contro i curiali, Lui non era un rivoluzionario, era un seggiolaio che aveva girato il mondo, Francia e Italia con il suo carretto, la paglia e la bicicletta dalle gomme piene e lui credeva, ma lasciava che il clero facesse le sue rimostranze ed accettava a testa bassa le vergognose imposizioni di chi Cristo lo usa per gli affari propri. Ancor ora a distanza di anni mi si rivoltano le budella, ma lui no, lasciò che le due figlie scegliessero la vita religiosa e ne ebbe ragione, quelle due ragazze definite, delle ignorantelle, dai burocrati Civili e Curiali, fecero molta strada. La zia Elsa (la veggente) per anni resse prima a Roma e poi a Maratea e Praia a mare le scuole private che andavano dall'asilo alle superiori, mentre la zia Angelica diventò madre generale dell'ordine ed aveva la responsabilità dei conventi sparsi in tutto il mondo sin nella foresta Amazzonica. Fu lei ad acquisire l'ospedale Cristo Re a Roma ed ad assumere i primari e curare tutta l'organizzazione, arrivò ad essere una collaboratrice di papa Woitila quando lo stesso doveva spostarsi all'estero ed aveva bisogno di conoscere il panorama delle case religiose sparse nel mondo. Mio nonno non ebbe la soddisfazione di godere fino alla fine questa rivincita sui curiali locali arrocati nelle farisaiche stanze del loro piccolo potere mercantile...ma fu una rivincita vera di un uomo dolce e dagli occhi tristi e pensosi, innamorato delle sue montagne e profondamente religioso nel senso vero del termine.PARTE SECONDA

Crebbi così, nella grande casa bianca sopra il colle,non c'era strada carrabile che ci arrivasse, ma solo un percorso fatto per le slitte che serviva estate ed inverno per trascinarvi il legnatico o il fieno. La casa non era tutta del nonno era divisa in due, in modo strano in quanto le stanze si intersecavano e le scale in legno erano comuni. In basso la caratteristica rotonda (caminaza) con il grande camino e la catena in ferro, la cucina era grande ma conteneva l'essenziale,sempre fredda per via di quel grande camino che si mangiava tutto il calore e dava su una cantina umida adatta sia per il formaggio che per la stagionatura dei salami. Una porta in legno si apriva su una stanza che da noi veniva chiamata "Stua", era uno stanzone foderato interamente da specchi e dorsi in legno di abete con nell'angolo la classica stube ad arco, dove potevi rifugiarti, tu bambino, per stare caldo ed il nonno per asciugare le ossa indolenzite dall'umidità dei tanti giorni passati nella nebbia quando percorreva le vie del Chianti o dell'Umbria a far sedie. In quella stanza viveva la vera intimità della famiglia in quanto,essendo l'unica riscaldata, tutti ci si precipitavano specie nel periodo invernale. La nonna con la sua ruota da filare aveva un posto specifico con la schiena che si appoggiava alla stube, il nonno ed uno dei figli erano quasi sempre i padroni della parte alta ed io mi ci ficcavo nel mezzo, sentendomi così, nello stesso tempo, coccolato, sicuro e riscaldato prima di affrontare il gelo della stanza da letto, su in alto sotto la soffitta. Quando eravamo tutti la stanza diventava quasi stretta,io mi accocolavo con la testa nel grembo del nonno e come al solito gli chiedevo il racconto di una storia della sua vita. Ma ognuno, anche la sera aveva un compito ben preciso, chi filava, chi lavorava a maglia, chi con passione di leggere riusciva a procurarsi qualche libro nella biblioteca della scuola...e mi ricordo come "Il Conte di Montecristo" fu letto, prima in silenzio, poi ad alta voce da una delle mie zie più appassionate alla letteratura, lasciandoci sbalorditi e tutti a commentare ed a dar ragione al conte ed alla sua implacabile vendetta. Ma l'inverno era anche il tempo in cui il nonno se ne partiva per fare le sedie, generalmente se ne andava l'autunno dopo aver finito lo sfalcio dei prati e la raccolta delle patate...Lui partiva e con lui si portava i figli maschi giovincelli perchè dovevano imparare il mestiere ed aiutarlo.

Era molto malinconico vederli andar via, ma mai vidi mia nonna versare una lacrima, quantomeno mentre gli altri la vedevano, era destino, partivano verso la metà di settembre e tornavano a casa verso la metà di giugno e nonostante quelle lontananze riuscirono a mettere al mondo nove figli. Allora non c'erano cellulari ed il telefono non sapevamo neppure cosa fosse, comunicavano tramite posta, una lettera al mese arrivava, una al mese era la risposta, ricordo che sin da bambino era un'ansia vedere arrivare il postino, guardare la calligrafia dell'indirizzo, con le lettere leggermente piegate a destra e riconoscere la mano del nonno...le sue lettere cominciavano sempre così " Cara Tina noi qui bene, così speriamo sia di voi....continuavano chiedendo notizie delle mucche del maiale, di quando era previsto che venisse ammazzato e si raccomandava sempre della giusta percentuale di sale da mettere nei salami e di struccarli bene, perchè altrimenti maturando e fermentando si faceva al loro inteno il bozzo e diventavano rancidi. La famiglia rimaneva quindi con le sole donne che dovevano assumersi la gestione della stalla e della casa, figli piccoli, mucche e maiale oltre alle numerose pecore. Poi c'era il pollaio al quale era generalmente addetta la nuora, pollaio che garantiva le uova per l'intera famiglia ed il pollo per il brodo esclusivamente per quando uno stava male. Una volta ogni tanto, con il treno fino a Bribano e poi con la corriera mandavano dalle zone del Chianti un recipiente di latta con dentro del miele, cosa che per noi era esclusiva in quanto gli appiari in montagna allora non erano tenuti, salvo che da un personaggio che tutti consideravano strano, ma che a ragion veduta era una persona più intelligente di chi lo prendeva in giro. Nella soffitta aperta al sole ed al vento c'erano le pannocchie di granturco, che raccolte e sfogliate l'autunno venivano raggruppate in mazzi e legate con un rametto flessibile e messe a seccare Era molto bello veder dal di fuori tutti quei mazzi di pannocchie gialle che si seccavano al sole di ottobre, poi l'inverno, nelle lunghe serate, quando il buio ci faceva rinchiudere in casa già verso le cinque pomeridiane, noi ragazzi assieme alle donne le dovevamo sgranare su un attrezzo fatto con un ferro piatto incurvato.

Le altre stanze non erano mai riscaldate e le finestre a vetro unico lasciavano passare gli spifferi del vento che ti facevano muovere persino le lenzuola, l'inverno, quando il gelo e l'umidità prendevano il sopravvento, i muri interni delle stanze, imbiancati con la calce, cominciavano a brillare di tanti cristallini che sembravano diamanti, era la brina che formava il fiato caldo che emanavano le persone che dormivano nella stanza, cristalli variegati con disegni particolari coprivano i vetri della stanza e tu non potevi neppur vederci più fuori tale era lo spessore del ghiaccio che si accumulava. Su un letto di legno c'era un materasso fatto di una stoffa universale a righe bianche e marron, come un sacco, riempito con le foglie secche del granturco, quando ti giravi era tutto uno scricchiolio di foglie ed ora mi vien da sorridere pensando quale fosse il canto del materasso quando gli sposi facevano l'amore, o la cosa era romantica oppure era un trauma. Le lenzuola erano fatte di un tessuto grosso di canapa, ruvido che ti grattava la pelle e sopra una coperta a trapunta con la lana delle pecore nostrane doveva bastare. Ricordo ancor ora quelle lenzuola, anche perchè la loro fatturazione proveniva da canapa che ogni famiglia si coltivava, che veniva seccata, sfibrata e successivamente portata con grosse gerle in quel di Rivamonte a circa cinque chilometri dove esisteva l'unico telaio di tessitura delle balle di canapa. Ti restituivano quel tessuto grossolano, ruvido con il quale prima si confezionavano lenzuola e tavaglie e con i resti piuù piccoli, gli asciugamani. Il freddo, dicevano per consolarti, che ti faceva crescere sano, in effetti mai mi ricordo di un raffreddore, neppure durante gli inverni più rigidi, solo che al mattino, cercavi di metterti le calze stando sotto le coperte e magari anche il maglione, così almeno riuscivi a temprarti. Gli inverni erano sempre molto duri, ma le persone in famiglia così numerose ti davano allegria e c'era sempre qualcuno che badava anche a te che eri piccolo. Poi, con la primavera, le zie ti portavano, appena la neve lasciava scoperti i grandi massi caduti un tempo dalla montagna, a veder nascere i primi boccioli delle viole e poi pian piano lo spuntare tra gli spessori di neve più sottile i primi bucaneve. Sapevi allora che la stagione si stava mettendo per il meglio e che il nonno a mesi sarebbe ritornato. Non aveva grosse valigie, anche perchè doveva caricare il tutto sulla bicicletta, ma al suo ritorno e lo faceva per me che sapeva che lo stavo aspettando sulla strada principale, si divertiva a prendere dei viottoli secondari in modo da lasciarmi sorpreso. Era sorridente il giorno del suo arrivo, generalmente si lasciava crescere i baffi nel periodo invernale, non lunghi s'intende, erano baffi che sentivi pungere quando ti prendeva in braccio per darti un bacio sulle guancie. Poi dal giorno dopo il rasoio provvedeva a togliere il tutto e lui tornava il nonno di sempre. I primi giorni dopo il suo ritorno era un'ispezionare tutte le zone dove c'erano animali, il controllare mucche e pecore, sempre con la sua mano nella mia ed in quei giorni parlava, controllava e parlava, parlava tra se, ma si rivolgeva a me come io capissi cosa intendeva dire, poi verso le tre del pomeriggio si sedeva sulla panca fuori casa dove si vedeva la catena di montagne

verso La Valle Agordina, mi faceva sedere sul suo ginocchio sinistro, sulle morbide braghe di velluto ed accarezzandomi i ricci mi faceva delle domande trabocchetto....come si divertiva vedermi interdetto ai suoi scherzosi discorsi. Ma poi i suoi pensieri ritornavano alle zone dove aveva trascorso l'inverno ed allora cominciava a raccontare....


Quarta parte.. http://agneredintorni.blogspot.it/2010/12/i-nonni-dun-tempo-quarta-parte.html


martedì 17 agosto 2010

Inaugurazione sentiero Troi delle Berte 18/08/2010

Il giorno 18/08/2010 alle ore 18.00 verrà inaugurato il Sentiero tematico sulle leggende e la storia di Voltago 











El Troi de le berte / il Sentiero dei racconti


Dopo la mostra “a cielo aperto” allestita nell’estate 2006 nel centro storico del paese e dopo il libro pubblicato l’anno successivo, ora l'Union dei Ladin de Oltach ha completato il progetto “ Na olta Oltach. Sant, siori e s-cione de n paes” con un percorso tematico permanente allestito lungo la strada silvo-pastorale, in località Anter le Vai, a monte dell’abitato di via Struz. 
Dopo aver ripulito per bene la carrareccia dalla ramaglia, le pietre e tutti i detriti accumulatisi in anni e anni di incuria (ringraziamo tutti i volontari che hanno aiutato nella pulitura e nell'allestimento del percorso) la strada, denominata ora “Troi de le berte” è stato allestita, lungo il suo sviluppo, con dieci edicole in legno entro cui sono narrati, con testi nella variante ladina locale e in italiano – corredati da illustrazioni ed immagini fotografiche – altrettanti racconti recuperati dalla storia e dalla tradizione orale paesana e finalmente ora “ immortalati” nel tempo. 
Dopo la grande teca introduttiva d’ingresso il visitatore che sale la mulattiera viene accolto dal Mazarol che lo accompagna nel bosco per condurlo dall’Om Salvarech e dalle Donaze, 
dal Barba Zucon e da San Martino. E da qui, con un salto nella storia, si possono incontrare i signorotti del vecchio castello medievale e San Lucano – il “vescovo delle Dolomiti”– accompagnato dalla sua fedele Beata Vazza, oppure, più a ritroso nel tempo, ci si imbatte nella storia dei patroni del paese, San Vittore e Santa Corona. Conclude il sentiero l’episodio delle apparizioni mariane accadute del 1937. 
L'idea del Troi de le berte non è nata solamente con l'intento di sviluppare il tema della storia, reale o fantastica, legata ai racconti paesani tramandati oralmente, ma anche per recuperare un angolo caratteristico, ma ormai dimenticato, di Voltago in maniera da renderlo ancora fruibile e frequentabile da tutti.




Il sentiero verrà inaugurato mercoledì 18 agosto alle 18.00 (il giorno seguente, giovedì 19, in caso di cattivo tempo). 
Alla manifestazione interverranno il Gruppo folk “I Ladin del Pói che bala” e il gruppo in costume “Betin buli” (La Valle Agordina) che rallegreranno la serata con balli e canti popolari.



Come anticipato, anche se il meteo per l'ennesima volta sembrava non promettere nulla di buono,  l'inaugurazione del  Troi delle Berte si è regolarmente tenuta, alla presenza delle autorità locali. Cosi, tra canti, balli e le spettacolari coreografie dei Ladin del Pòi che bala e i Betin Buli di la Valle Agordina, si è vissuto un piacevole ed interessante spaccato di folclore e tradizioni locali, con notevole partecipazione anche da parte dei turisti presenti in zona.


 Ecco alcune foto della manifestazione, realizzate da Dilio Da Campo  


(si ricorda che per visualizzare le foto in maniera estesa basta cliccarvi sopra)









Posizionamento targa Cuore delle Dolomiti

Dopo aver consegnato al Sindaco di Voltago Agordino,  Bruno Zanvit, la targa in occasione della festa tenutasi Digoman il 18/07/2010.



Successivamente, una volta espletate tutte le formalità, il giorno 12/08/2010 abbiamo provveduto al posizionamento della targa, nel luogo prestabilito.






Ora il cuore delle Dolomiti batte a Digoman....

Passeggiata al chiaro di luna 24/08/10

                                               foto di Giulio Fecchio


Il rifugio E. Scarpa con il patrocinio del Centro Studi Riviera del Brenta e la collaborazione dell’associazione Rerum Natura, organizza per il giorno 24 Agosto una passeggiata al chiar di Luna.
La passeggiata inizierà alle ore 17.30 con partenza dalla seggiovia di Frassenè Agordino per arrivare al rifugio Scarpa e sarà  guidata dal geologo Igino Pariossenti.
Ma cosa osservare?
Da subito si potranno vedere le  pareti  dolomitiche del monte Agner e della Croda Grande.  Lo spettacolo  di  esaltazioni cromatiche  del tramonto , il gioco di luci  e ombre tra le pareti
frastagliate e corrugate delle cime, esalteranno le bizzarre morfologie che  caratterizzano le Dolomiti.
Uniche nel loro splendore,   le Dolomiti si  stagliano verso l'alto dai densi boschi delle vallate sottostanti, e  ammirandole dal basso,  si potranno godere di splendidi panorami  e comprendere   la storia che ci raccontano. Una storia iniziata centinaia di milioni di anni
fa, per molto celata negli strati rocciosi della crosta terrestre ed ora rocce  aperte come libri  che ci  raccontano la storia dei mari tropicali nei quali si  sono formate come barriere coralline.
L'osservazione dei principali caratteri strutturali e morfologici sarà occasione di approfondimenti e curiosità sulla  loro genesi.
L’arrivo al rifugio è previsto per le 19.00 circa.
Al rifugio , ci  sarà la possibilità di cenare.
Alle ore 22.00  si riprenderà il cammino per  tornare a Frassenè  sempre accompagnati dal geologo Igino Parissenti e  dall’ astrofilo Alessandro Dario Vianello che illustrerà il cielo quando i nostri
occhi si saranno abituati al crepuscolo e il cielo si mostrerà  in tutto il suo  splendore.
Guardando verso Nord, la costellazione dell’ Orsa Maggiore ci  indicherà quella del Piccolo Carro. Individueremo così la stella Polare e le  costellazioni circumpolari: Drago, Cefeo, Cassiopea.
La Via Lattea divide il  cielo circa a metà da Nord a Sud ospitando nel suo alveo lattescente altre
belle costellazioni: il Cigno, l’Aquila, lo scudo e il Sagittario. Quasi allo  Zenit, la brillante stella Vega nella costellazione della Lira forma con Deneb  nel Cigno e Altair nell’Aquila il cosidetto triangolo estivo.
Nel frattempo  saranno sorti ad Est la Luna al plenilunio seguita a breve distanza dal  luminosissimo pianeta Giove. Guardandoci intorno, con riflessi argentei l’Agner e le crode circostanti si staglieranno contro lo sfondo nero del cielo mentre  nelle radure più aperte la luce lunare basterà a mostrarci il cammino.
Nel     fitto bosco dovremmo forse aiutarci con le torce elettriche.
I rumori letargici del   bosco ci inviteranno ad usare la fantasia per riempirlo di storie irreali e
tutto ci sembrerò un “sogno di una notte di mezza estate”.
Il ritorno a Frassenè Agordino   è previsto per le ore 23.30.
E’ consigliato un abbigliamento adeguato e una torcia elettrica.
Per problemi  organizzativi è consigliata la prenotazione.
Il rifugio Scarpa  è  raggiungibile  a piedi oppure con la  seggiovia
Per informazioni  e  prenotazioni:

Rifugio E. Scarpa - O. Gurekian  - Frassenè Agordino - Belluno
telefono: 0437.67.010           Cell. 3484935967
 e-mail:  rifugioscarpa@libero.it

Report.. Popi Sot l'Agner 2010

In una settimana,  dove non è mancato giorno che il cielo scaricasse acqua in quantità.
L'unica giornata veramente in veste estiva è stata mercoledì 11/08, questo ha permesso lo svolgimento di Popi sot l'Agner 2010 nel migliore dei modi..




Ecco alcune foto della giornata


                                        
                                      
  ore 5.30 la giornata è iniziata cosi....




equilibrismi



bolle giganti



monociclo



giocoliere

                                      


deltaplano in partenza da rif. Scarpa




simpatici incontri a 4 zampe nei pressi del rif. Scarpa

                                      


agnellini con il ciuccio


maialini da corsa in montagna

giovedì 12 agosto 2010

Spiriti dell'Aria

Per chi ha la fortuna di trovarsi sotto l'Agner e dintorni, consiglio vivamente l'escursione, non ancora segnalata sulle mappe ma ben tracciata e meritevolissima, fino agli Spiriti dell'Aria. Li si raggiungono da Passo Luna (sentiero 733), già di suo un posto bellissimo vicino al panoramico Col di Luna (sopra Forcella Aurine). Arrivati al Passo basta fare un ultimo piccolo sforzo e, seguendo le indicazioni, si risale la cresta del Coston di Luna fino ad arrivare quasi alla base rocciosa della Croda Granda. Su una piccola guglia ricca di Stelle Alpine, delle bandierine svolazzanti indicano l'arrivo agli Spiriti dell'Aria. Qui, in questo luogo straordinario di serenità e di quiete è d'obbligo soffermarsi a rimirare l'amplissimo panorama, magari godersi il tramonto e, perchè no, meditare sui massimi sistemi... Dopo di che si può scendere verso il Rifugio Scarpa, sempre seguendo le indicazioni, camminando sui ghiaioni giusto sotto l'imponente mole dell'Agner. Suggerisco anche, risalendo verso il Col di Luna, una piccola deviazione di gusto storico verso il Pilaster, un caposaldo della triangolazione asburgica che serviva a delimitare il territorio di competenza delle Real Regie Miniere di Valle Imperina. Si tratta di un cippo in pietra del 1841, recentemente restaurato dal Gruppo Alpini Frassenè: semplice manufatto ma ricco di storia e di significato.

Per farvi un'idea delle meravigle che si possono ammirare dagli Spiriti dell'Aria e lungo il percorso per arrivarvi potete dare un'occhiata QUI.

lunedì 9 agosto 2010

La Montagna celebrata e dimenticata da tutti

"Vogliamo dirlo? La verità è che la montagna e i montanari, le loro asprezze, i loro silenzi, i loro boschi, i loro valori, sono fuori moda. Sempre più estranei a una società caciarona, edonista, teledipendente, discotecara, grandefratellesca. Dove tutto deve essere «facile».... Tutto apparenza. Tutto consumato in fretta. Tutto messo a nudo sulle spiagge. Sulle barche. Sulle copertine dei giornali popolari. Alcide De Gasperi, Sandro Pertini, Francesco Cossiga, Karol Wojtyla andavano in vacanza in montagna. Tra le vette. L' avete mai vista, una foto di Silvio Berlusconi in montagna? E di Gianfranco Fini? E di tutti gli altri, salvo eccezioni? Oddio, il maglione di lana!!!"

Questa è solo la parte conclusiva, ironica e sarcastica ma sicuramente veritiera, di un'articolo di Gian Antonio Stella, sempre bravo a metter in luce le assurdità e le contraddizioni del "Sistema Italia". In questo caso ha focalizzato la sua attenzione verso la Montagna o meglio verso l'abolizione delle Comunità Montane. Certamente qualcuna ha svolto male la propria funzione ma altre hanno lavorato bene e son state estremamente utili per il territorio. Era proprio necessario abolirle o forse era meglio ripensarle e studiare dei sistemi che ne evitassero sperperi e inefficienze? Della Comunità Montana Agordina so molto poco, diciamo che da frequentatore assiduo (negli ultimi 2 anni) dell'Agordino, mi piacerebbe poter notare di più la sua presenza e il suo intervento, soprattutto mi piacerebbe vedere una azione coordinata per quel che riguarda la promozione turistica dell'intero territorio. Ad ogni modo vi invito a leggere il sopra citato articolo e magari di intervenire con vostri commenti a riguardo, specialmente riferendoli alla situazione locale dell'Agordino.

Potete leggere l'articolo, tratto dal Corriere della Sera del 22/07/2010, cliccando QUI.

sabato 7 agosto 2010

Belluno. Il sindaco di Calalzo inventa la tassa per fare picnic sulle Dolomiti


Da 5 a 10 euro per pranzare all'aperto: «L'epoca del tuttogratis deve finire: lascia traffico, rifiuti e non crea reddito»


Questo l'articolo del Gazzettino 





Il mio pensiero? Al posto della tassa, (ve ne sono già troppe).. realizzerei delle aree gestite dove si accede a pagamento per fare tutti i pic nic che si vuole. Qui far trovare tavoli, panche, un bel prato falciato e perché no.. anche la legna da utilizzare per cucinare, magari recuperata facendo pulizia nei boschi vicini ai paesi che spesso sono lasciati nel massimo abbandono possibile.. 
Spesso tanti campeggiatori si adattano al margine strada perché non vi è poi molta disponibilità di aree attrezzate e per alcuni incivili che lasciano a terra i rifiuti non è giusto far pagare tutti.. Non è prima il caso di educare e magari castigare chi contravviene, è sicuramente difficile da farsi.. 
Ma il discorso sarebbe lungo.... 


Cosa dicono a riguardo i frequentatori di Agner e Dintorni? 
A tal proposito, sul lato sinistro della pagina è aperto un sondaggio dove potete dire la vostra.. ovviamente come sempre..... se volete aggiungere qualcosa.. basta commentare questo post, il blog è a disposizione di tutti..

Riempi la montagna di gente..







C'erano una volta , lassù tra nuvole stupende che accarezzavano il cielo quasi a toccare Dio, dei fantastici piccoli paesi scolpiti nelle rocce dei monti. Le loro mura riparavano molte persone, stringendole forte con valori e tradizioni di un tempo, abbracciandole con la ricchezza dell'essenza della vita. Le persone vivevano con piccole grandi cose , disegnando i giorni con la solidarietà dell'essere uniti. Uomini, donne, bambini, anziani scandivano il tempo al ritmo di tradizioni e usanze, nutrendosi delle ricchezze che la natura gli donava e sopratutto Dio era li, in ogni cosa in ogni istante. Poi piano, piano, lentamente quelli che erano i Valori con le lettere maiuscole, lasciarono il posto a convinzioni di comodo legate solamente all'egoismo malato e al disastroso consumismo da inseguire in ogni istante e a ogni occasione. Non bastava più nulla.Il benessere lentamente travolgeva l'anima e tutto diventava stretto. , La fatica veniva schivata e le strade del "tutto subito facilmente", si intasavano sempre di più. Il sapersi accontentare  sapendo gioire delle  piccole cose, mano, mano scompariva. E cosi inesorabilmente quei piccoli gioielli scolpiti, culle di mille stupendi battiti, posti tra i magnifici verdi dei boschi e i contrastanti grigi delle rocce delle nostre montagne, rimasero privi dei loro cuori e delle loro anime che ingannati come sempre da falsi ideali e dai valori con le lettere minuscole decidevano di inseguirli . Quei incantevoli paesi  diventarono a poco a poco isole deserte, contenitori di silenzi spettrali lasciando scappare quei pochi abitanti che lentamente si lasciarono convincere che il bene era altrove e la scelta di allontanarsi era necessaria. Ma poi un giorno, all'improvviso quando tutto sembrava finito, quando questi paesi stavano già per diventare storia ,nomi da ricordare, quando le ultime calde luci si stavano per spegnere,ecco che degli Uomini chiamati politici , ricaricati nell'Anima dalla Passione e Amore per la Montagna come per magia lavorando senza sosta  in una scalata senza eguali, riuscirono a costruire un sistema andando controcorrente , solcando  vecchi sentieri disegnati nuovamente da Valori con le lettere maiuscole. Una scalata piena di difficoltà affrontata con tenacia , passione e tanta fatica. Una scalata su di una parete difficilissima, la parete dell'interesse economico. Uomini , prima che Politici, animati dalla volontà di far rivivere nella semplicità la Montagna e tutto ciò che gli stava attorno. Trovarono mille ostacoli, diffidenze, intoppi, scetticismo,ma ridiventando bambini, riuscirono a scalare la parete fino ad arrivare in cima. Lentamente, ma inesorabilmente, riuscirono a creare delle quasi fantascientifiche norme , che permisero ai piccoli paesini di Montagna di ridiventare dei veri quadri della vita. Questi Uomini crearono un sistema che favoriva chi coraggiosamente decideva di iniziare nuovamente la propria vita scegliendo come dimora i paesi di Montagna. Imposero con fermezza che chi avesse intrapreso detta scelta fosse esentato da "grandi tasse", imponendo piccolissimi contributi, quasi inesistenti. Crearono delle norme che permettevano a tutte le persone che avessero deciso di vivere in quei luoghi , ripopolando la Montagna, di acquistare con facilità e agevolazioni abitazioni e mezzi necessari ad intraprendere qualsiasi attività imprenditoriale o artigianale quasi cancellando uno degli ostacoli più grandi esistenti: la burocrazia. Nel giro di poco tempo imprenditori motivati e seri stabilirono nei comuni interessati a tali benefici e iniziative le loro sedi produttive permettendo alle famiglie di espletare un'attività lavorativa che permettesse loro di vivere ancora nei loro paesi. Anche il settore turistico ne trasse dei benefici vedendo la nascita di nuovi locali ricettivi, bed and breakfast, Alberghi diffusi, "montainturismo" e Rifugi. Tutte attività "detassate" ed agevolate nella loro nascita e nella loro gestione tipicamente famigliare. Le iniziative escursionistiche, motore e ricchezza della montagna, diventarono parte fondamentale dell'economia di detti paesi con la creazione di figure organizzative indirizzate specificatamente alle risorse naturali che l'ambiente montano circostante offriva. In tutto l'arco dell'anno il circondario escursionistico di questi magnifici gioielli montani divenne attrattiva per un turismo specifico attirando sempre di più l'attenzione degli appassionati nella Montagna. Ogni itinerario escursionistico venne valorizzato e pubblicizzato permettendo alle persone di conoscerlo in tutte le stagioni dell'anno. Vennero organizzati in continuazione eventi ed iniziative di alto richiamo mediatico che consentirono di far conoscere questi paesi anche al di fuori della nostra Nazione . Questi paesi che stavano per morire per sempre, grazie al coraggio e alla passione disinteressati di alcuni Uomini politici del nostro paese divennero dei gioielli della natura conosciuti ovunque per le loro particolarità e per la loro storia. In poco tempo e con piccole regole ritornarono a riempirsi con le anime e i cuori di numerose famiglie che avevano deciso di vivere in modo semplice la loro vita rimanendo per sempre nella loro amata montagna .


RIEMPI ANCHE TU LA MONTAGNA DI GENTE

Dai anche tu un contributo perchè questa storia fantastica possa trasformarsi  in una Favola a lieto fine. Un sogno che si realizza. Copia anche tu il LOGO e pubblicalo sulle tue pagine web, oppure fai un semplice passa parola mediatico segnalando ai tuoi amici questo articolo e logo affinchè qualche Uomo politico trasformi un semplice sogno in realtà..



La storia di Luxottica

In tutti i paesi alle pendici del monte Agner, vi è qualcuno o più d'uno, che lavora, oppure ha lavorato presso
"la fabbrica" che si trova ad Agordo... piaccia o meno, è parte integrante del panorama e della vita quotidiana nella vallata di Agordo
Tutti la conoscono, ma non molti ne sanno la storia... se volete approfondire cliccate QUI
Buona lettura.

martedì 3 agosto 2010

Popi sot l'Agner 11/08/2010


11 agosto · dalle ore 9.00 - alle ore..18.30
Presso Rifugio Scarpa - Monte Agner - Frassenè Agordino Bl


46.259751,11.961054
Frassenè, Italy


Anche per quest'anno gli instancabili gestori del Rif. Scarpa sul Monte Agner organizzano POPI SOT L'AGNER
Una giornata dedicata ai bimbi tra giocolieri e gelati offerti da Latte Busche Nell'incomparabile scenario offerto dai prati attorno al rifugio Scarpa sul Monte Agner a Frassenè di Voltago Agordino.

Anche se il gruppo dei Digomaner e Agner e Dintorni
non centrano nulla nell'organizzazione dell'evento...
non posso non esserci
... è una giornata troppo bella
per far mancare noi ed i nostri bimbi.

Il nostro programma....
Il Rifugio Scarpa, si raggiunge tramite comoda seggiovia dalla strada principale di Frassenè.
Una volta in quota, nei pressi del Rifugio, il pranzo è lasciato a discrezione dei singoli, si può mangiare presso il rifugio,
oppure portarsi qualcosa al sacco.
Nel pomeriggio, il rientro verso Frassenè, avverrà scendendo
lungo un piacevolissimo e facile sentiero.

Chi vuole può scegliere di fare come noi..
Noi saliamo il giorno 10, faremo una stupenda passeggiata per far conoscere le pendici del Monte Agner a chi vi sale per la prima volta, successivamente ceneremo presso il Rifugio e... poi...
tutti in camerata... faremo provare ai bimbi l'ebbrezza della loro prima notte in rifugio...
non prima di esserci gustati all'esterno dello stesso,
l'immancabile notte stellata d'agosto.

Volete partecipare anche voi? Qui sotto trovate tutti i recapiti..






Il telefono del Rifugio Scarpa... Tel.0437 67010
Mail: rifugioscarpa@libero.it
Web: www.seggioviafrassene.com

RIFUGIO SCARPA PROGRAMMA ESTATE 2010



L'EVENTO SU FACEBOOK