BLOG APERTO A TUTTI!!
"AUTUNNO" foto di Attilio Pietrogiovanna
AGNER e DINTORNI , vuole essere uno spazio a disposizione di abitanti e frequentatori di questi luoghi.
Ovviamente questo vale anche per associazioni, amministratori locali e per tutti coloro abbiano da proporre tematiche inerenti l'Agordino.
E sopratutto vogliano promuovere tante lodevoli iniziative spesso note ai soli abitanti del paese in cui si svolgono!
Inviateci tramite e-mail il programma di quanto organizzate, con molto piacere, sarà inserito quanto prima su Agner & Dintorni..
venerdì 22 luglio 2011
giovedì 21 luglio 2011
CANTI OPERISTICI ALL'APERTO A VOLTAGO AGORDINO
Pubblicato da
Luca Pollazzon
IMPERDIBILE APPUNTAMENTO PER TUTTI COLORO AMANO LA GRANDE MUSICA!!
IL GIORNO 30/07/2011 ORE 20.45 A VOLTAGO AGORDINO
Con moltissimo piacere, in occasione della presentazione "Ufficiale"
il Gruppo dei DIGOMANER con la collaborazione delle associazioni di Voltago oltre al prezioso supporto del Comune, organizza la tappa "Dolomitica" della manifestazione CANTI SULL'AIA 2011
I 100 elementi che caratterizzano IL CORO LA FILANDA DI SALZANO (VE) il 30/07/2011 alle ore 20.45 si esibiranno all'interno della tensostruttura a conghiglia, posizionata nella Piazza di Voltago Agordino. Interpretando pezzi tratti da:
"TRAVIATA", "TROVATORE", "NABUCCO", "AIDA" "NORMA" e altre celebri opere teatrali oltre ad una sorpresa finale.
IL GIORNO 30/07/2011 ORE 20.45 A VOLTAGO AGORDINO
Con moltissimo piacere, in occasione della presentazione "Ufficiale"
il Gruppo dei DIGOMANER con la collaborazione delle associazioni di Voltago oltre al prezioso supporto del Comune, organizza la tappa "Dolomitica" della manifestazione CANTI SULL'AIA 2011
I 100 elementi che caratterizzano IL CORO LA FILANDA DI SALZANO (VE) il 30/07/2011 alle ore 20.45 si esibiranno all'interno della tensostruttura a conghiglia, posizionata nella Piazza di Voltago Agordino. Interpretando pezzi tratti da:
"TRAVIATA", "TROVATORE", "NABUCCO", "AIDA" "NORMA" e altre celebri opere teatrali oltre ad una sorpresa finale.
Aprirà la serata con alcuni spettacolari balli il gruppo folk
martedì 19 luglio 2011
giovedì 14 luglio 2011
CONCERTO di FRANCESCO de GREGORI
Pubblicato da
Manuel
QUANDO: domenica 7 agosto dalle ore 20.00 alle ore 00:00
DOVE: sotto il tendone di Passo Cereda
La prevendita dei biglietti inizia mercoledì 29 giugno, preso TUTTE LE CASSE RURALI TRENTINE E FILIALI NEL VENETO E BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO . Il prezzo dei biglietto è di: 25 euro per chi rimane in piedi e di 30 euro per chi volesse sedersi.
Inoltre si informa che per il pomeriggio del concerto, sarà attivato il servizio di bus navetta gratuito: sia da Fiera di Primiero, tramite i mezzi di Trentino Trasporti,sia per chi proviene da AGORDO, con navetta da Mis, tramite Origano Tours.
DOVE: sotto il tendone di Passo Cereda
La prevendita dei biglietti inizia mercoledì 29 giugno, preso TUTTE LE CASSE RURALI TRENTINE E FILIALI NEL VENETO E BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO . Il prezzo dei biglietto è di: 25 euro per chi rimane in piedi e di 30 euro per chi volesse sedersi.
Inoltre si informa che per il pomeriggio del concerto, sarà attivato il servizio di bus navetta gratuito: sia da Fiera di Primiero, tramite i mezzi di Trentino Trasporti,sia per chi proviene da AGORDO, con navetta da Mis, tramite Origano Tours.
La via dell'ORO e del MERCURIO
Pubblicato da
Manuel
QUANDO: Domenica 24 luglio ore 14.00
CLICCA SULL'IMMAGINE:
DOVE: ritrovo presso il Municipio di Sagrón (TN) da Gosaldo verso il Passo Cereda.
L’ORO dei VÓRI ed il MERCURIO di SAGRÓN
Le vicende dei giacimenti ed un percorso minerario che porta alla loro ri-scoperta
Breve presentazione presso il circolo Proloco e visita ai siti minerari.
TUTTI SONO INVITATI!
CLICCA SULL'IMMAGINE:
DOVE: ritrovo presso il Municipio di Sagrón (TN) da Gosaldo verso il Passo Cereda.
L’ORO dei VÓRI ed il MERCURIO di SAGRÓN
Le vicende dei giacimenti ed un percorso minerario che porta alla loro ri-scoperta
Breve presentazione presso il circolo Proloco e visita ai siti minerari.
TUTTI SONO INVITATI!
EL BEN DE ME MADONA
Pubblicato da
Manuel
Il gruppo teatrale dell'università degli adulti "Cultura e cocietà" di Pieve di Soligo presenta: EL BEN DE ME MADONA - commedia brillante in 2 atti di Dino Covolan.
QUANDO: venerdì 22 luglio · 20.30 - 23.30
DOVE: Casa della GIOVENTù di CAVIOLA
Na Sera da Zacàn - Sera di una volta
Pubblicato da
Manuel
QUANDO: dal 7 luglio al 25 di agosto dalle 20:30 alle 23:00
DOVE: Sottoguda, Val Pettorina - Rocca Pietore
Tradizioni della Val Pettorina in Marmolada. In questa serata il villaggio di Sottoguda, rimasto ancora intatto alle nostre tradizioni prende ancora più vita con la musica dal vivo, i mestieri di una volta, i negozi aperti, la possibilità di vedere la lavorazione del ferro battuto e del legno nonché ci sarà la possibilità di percorrere la gola dei Serrai di Sottoguda illuminati anche con il TRENiNO.
Organizza: Comitato Manifestazioni Marmolada in collaborazione con il Consorzio Operatori Turistici Marmolada.
Info: presso Consorzio Operatori Turistici Marmolada - tel. 0437 722277 -www.marmolada.com oppure presso l'Ufficio Turistico di Rocca Pietore - tel. 0437 721319.
DOVE: Sottoguda, Val Pettorina - Rocca Pietore
Tradizioni della Val Pettorina in Marmolada. In questa serata il villaggio di Sottoguda, rimasto ancora intatto alle nostre tradizioni prende ancora più vita con la musica dal vivo, i mestieri di una volta, i negozi aperti, la possibilità di vedere la lavorazione del ferro battuto e del legno nonché ci sarà la possibilità di percorrere la gola dei Serrai di Sottoguda illuminati anche con il TRENiNO.
Organizza: Comitato Manifestazioni Marmolada in collaborazione con il Consorzio Operatori Turistici Marmolada.
Info: presso Consorzio Operatori Turistici Marmolada - tel. 0437 722277 -www.marmolada.com oppure presso l'Ufficio Turistico di Rocca Pietore - tel. 0437 721319.
Passeggiata ai piè dela Croda Granda
Pubblicato da
Manuel
Bella pedonata non competitiva di 9 km e mini pedonata di 2 km per tutti.
QUANDO: domenica 31 luglio · 10.00 - 13.00
DOVE: ritrovo a Gosaldo, campo sportivo.
CLICCA SUL PROGRAMMA PER VEDERLO PIù GRANDE:
QUANDO: domenica 31 luglio · 10.00 - 13.00
DOVE: ritrovo a Gosaldo, campo sportivo.
CLICCA SUL PROGRAMMA PER VEDERLO PIù GRANDE:
CONCORSO DI DISEGNO E FOTOGRAFIA "LUCI E COLORI"
Pubblicato da
Manuel
BANDO
I Edizione - Anno 2011
Oggetto: iniziativa "Concorso di disegno e fotografia – LUCI E COLORI”
La Pro Loco Val Fiorentina, in collaborazione con il comune di Selva di Cadore, indice il concorso di disegno e fotografia “LUCI E COLORI” sul tema “I FIORI SPONTANEI DELLA VALLE FIORENTINA”.
Il concorso si articola in due sezioni:
SEZIONE DISEGNO:
(riservata a bambini e ragazzi delle scuole materne, elementari e medie)
Massimo un elaborato, su cartoncino A4, tecnica a scelta.
SEZIONE FOTOGRAFIA:
(riservata a ragazzi delle scuole superiori e agli adulti)
Massimo 2 fotografie, in formato digitale (JPG), con risoluzione non inferiore a 200 pixel per pollice (massimo 5 megabyte per file). In bianco e nero o colore. Sono consentiti filtri e correzioni. Non sono ammessi fotomontaggi o foto con elaborazioni inverosimili, con l'eccezione dei normali ritocchi di colore, contrasto ed esposizione.
Gli elaborati dovranno pervenire presso la Pro Loco Val Fiorentina entro e non oltre il 7 agosto 2011, secondo le modalità indicate nel regolamento.
Le premiazioni si terranno il prossimo 20 agosto 2011 alle 20.30 nella sala culturale del museo civico Vittorino Cazzetta. Durante la serata verrà consegnato anche il premio per la divulgazione della cultura locale denominato “1°premio Memorial Palmieri Mazzotti”.
Selva di Cadore, 01/06/2011
La Presidente della Pro Loco Val Fiorentina
PER INFORMAZIONI E PER AVERE IL REGOLAMENTO COMPLETO RIVOLGERSI A: Pro Loco Val Fiorentina - Piazza San Lorenzo, 1 - Selva di Cadore (BL) T. +39 0437 720243 - Fax +39 0437 720243 - info@valfiorentina.it
SCHIUMAPARTY ALLEGHE 2011 ->
Pubblicato da
Manuel
QUANDO: sabato 16 luglio dalle 9.00 sino a domenica alle 3.00.
DOVE: Alleghe -> Spiaggetta Frontelago
SCHIUMAPARTY 2011!!!
RITORNA IL VERO SCHIUMA PARTY IN PROVINCIA DI BELLUNO!!!
DOVE?? ALLEGHE IN SPIAGGETTA FRONTELAGO!!...GRANDI NOVITA' QUEST'ANNO!!!
5000 LITRI DI SCHIUMA, 15000 watts, CALCETTO SAPONATO, LIVE MUSIC, DJ SET, BIRRA&LONG DRINK, STAND GASTRONOMICO & MOLTO ALTRO!!
VENITECI A TROVARE IL 16 LUGLIO 2011 AD ALLEGHE
____________________________________________
ATTENZIONE, PER INFO E ISCRIZIONI AL CALCETTO SAPONATO (MAX 16 SQUADRE) schiumapartyalleghe@gmail.com , oppure 3409714699 (Claudio) ( ISCRIZIONI COMPLETE )
____________________________________________
INGRESSO EVENTO GRATUITO!!
INGRESSO ZONA SCHIUMA, 6 EURO.
____________________________________________
LINE UP EVENTO:
ORE 09.00 INIZIO EVENTO CON TORNEO DI CALCIO SAPONATO
ORE 12.00 PASTA PARTY PER I GIOCATORI
ORE 14.30 REGGAE MUSIC BY DECA
___________
ORE 16.00 TUTTI NELLA SCHIUMA, DIRIGE I BASSI, MR DEEJAY BISSO!
_________
ORE 18.00 APERITIVO LOUNGE CON DEEJAY DONA'
ORE 20.00 PRERADIOLIGA CON DJS JACK 'N' LALLO
___________
ORE 21.30 I RADIOLIGA IN CONCERTO (Official Ligabue Tribute Band) www.radioliga.it
ORE 23.30 ANNI 90 DANCE TOUR CON DJ BATTAGLIA, DJ FABIO E DJ MAJO!!!
__________
ORE 01.00 TERMINE MUSICA
ORE 02.00 TERMINE EVENTO (è STATO BELLO!!!)
__________________________________________________
Stay with us,
Stay Amanetta!!!
Staff Schiumaparty Alleghe
PS: IN MATTINATA ARRIVO DI UNO STORMO DI PARAPENDII
DOVE: Alleghe -> Spiaggetta Frontelago
SCHIUMAPARTY 2011!!!
RITORNA IL VERO SCHIUMA PARTY IN PROVINCIA DI BELLUNO!!!
DOVE?? ALLEGHE IN SPIAGGETTA FRONTELAGO!!...GRANDI NOVITA' QUEST'ANNO!!!
5000 LITRI DI SCHIUMA, 15000 watts, CALCETTO SAPONATO, LIVE MUSIC, DJ SET, BIRRA&LONG DRINK, STAND GASTRONOMICO & MOLTO ALTRO!!
VENITECI A TROVARE IL 16 LUGLIO 2011 AD ALLEGHE
__________________________
ATTENZIONE, PER INFO E ISCRIZIONI AL CALCETTO SAPONATO (MAX 16 SQUADRE) schiumapartyalleghe@gmail.
__________________________
INGRESSO EVENTO GRATUITO!!
INGRESSO ZONA SCHIUMA, 6 EURO.
__________________________
LINE UP EVENTO:
ORE 09.00 INIZIO EVENTO CON TORNEO DI CALCIO SAPONATO
ORE 12.00 PASTA PARTY PER I GIOCATORI
ORE 14.30 REGGAE MUSIC BY DECA
___________
ORE 16.00 TUTTI NELLA SCHIUMA, DIRIGE I BASSI, MR DEEJAY BISSO!
_________
ORE 18.00 APERITIVO LOUNGE CON DEEJAY DONA'
ORE 20.00 PRERADIOLIGA CON DJS JACK 'N' LALLO
___________
ORE 21.30 I RADIOLIGA IN CONCERTO (Official Ligabue Tribute Band)
ORE 23.30 ANNI 90 DANCE TOUR CON DJ BATTAGLIA, DJ FABIO E DJ MAJO!!!
__________
ORE 01.00 TERMINE MUSICA
ORE 02.00 TERMINE EVENTO (è STATO BELLO!!!)
__________________________
Stay with us,
Stay Amanetta!!!
Staff Schiumaparty Alleghe
PS: IN MATTINATA ARRIVO DI UNO STORMO DI PARAPENDII
eco - ANIMITAZIONE
Pubblicato da
Manuel
QUANDO: venerdì 29 luglio alle ore 17.30 - 20 agosto alle ore 21.30
DOVE: AGORDO - Scuola Media "Antonio Pertile" Viale Sommariva 31
COMUNICATO STAMPA
L'”Animitazione” nasce dallo studio dell'animo, un viaggio intrapreso tra la realtà e l’interiore, in diretto flusso con la percezione e l’introspezione su ogni singolo attimo vissuto.
L’Associazione OLWEN, con il patrocinio del Comune di Agordo (BL), con il contributo della Consulta Giovanile Intercomunale AltraVoce e dello Studio34, presenta “ecoANiMITAZIONE”, evento che si svolgerà ad Agordo (BL) dal 29 luglio al 20 agosto 2011.
Artisti Partecipanti:
Senda Dons
999
Marcello Fiore
Andrea Gagliotta
Ak
Obiettivo fondante del progetto è la diffusione di idee quali: la rivalorizzazione dei materiali, il riciclo, il buon consumo consapevole, boicottando l’inutile, alla riscoperta del valore di tutto ciò che ci circonda. Punto fondamentale è poi lo “svegliare” la comunità dal suo letargo fatto di comodità e di routine, oltre che sviluppare/accrescere il rispetto nei confronti dell’ambiente e rivalutare il territorio.
Il progetto ci proietta verso l'introspezione, analizzando ciò che siamo e ciò che percepiamo attraverso la nostra anima (e quindi anche attraverso l’arte). Un percorso di acquisizione di consapevolezza, di maggiore conoscenza dell’essere (proprio e altrui), all’insegna del buonsenso comportamentale nei confronti del prossimo e della diversità, intesi come persona, cultura e usi estranei a noi, senza alcun legame con la religione, con la politica o con qualsiasi altro ideale precostituito, nella piena e vera libertà matura, esente da canoni predefiniti.
Ecco allora una libera espressione, senza bisogno di dipendere da "regole d'arte": un’arte che è natura, è unica, irriproducibile (a differenza dei prodotti di consumo da catena di montaggio, tutti uguali a se stessi e appunto riproducibili, come cloni, infinite volte), incondizionata (e incondizionabile).
Il cammino di “Animitazione” si concretizzerà, per ogni artista, in un allestimento (le “Case d’artista”), all’interno del quale l’osservatore potrà percepire, con svariati organi di senso, l’opera. Una sorta di film pluri-sensoriale istantaneo. Un ricercarsi.
Gli artisti utilizzeranno, nella costruzione, esclusivamente materiali eco-compatibili e di riciclo, totalmente atossici.
Le “Case d’artista” saranno costruite all’interno del seminterrato della Scuola Media Statale “Antonio Pertile” (Viale Sommariva 31, Agordo, BL).
Sarà presente inoltre un stand informativo, presso lo Studio34 (Palazzo Barpi, Piazza Libertà 34, Agordo, BL), nel quale sarà possibile approfondire gli argomenti trattati, mediante pannelli esplicativi, percorsi tematici, proiezione di cortometraggi a tema. Chiunque volesse approfondire, potrà poi avere indicazione su libri, siti web e progetti attivi sul campo regionale, ma anche nazionale o mondiale.
Sono inoltre previsti eventi collaterali anche al di fuori delle strutture in cui si concentrerà l’evento: attività da svolgersi sul territorio, anche in collaborazione con i pubblici esercenti della zona, quali pic-nic all’aria aperta, cene a tema, serate musicali, proiezioni di corto e lungometraggi, mercatini biologici e delle pulci, baratti, laboratori del ri-uso e di autoproduzione, etc.
È già in progetto l’idea di rendere questo evento itinerante sul territorio nazionale (sono state individuate a tal proposito delle sedi possibili).
La "Mostra" e lo "Spazio Informativo", saranno aperti al pubblico dal:
29/07/2011 al 20/08/2011
Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 21:30
E' possibile prenotare la visita fuori orario contattando:
ASSOCIAZIONE OLWEN
3478237485
L'”Animitazione” nasce dallo studio dell'animo, un viaggio intrapreso tra la realtà e l’interiore, in diretto flusso con la percezione e l’introspezione su ogni singolo attimo vissuto.
L’Associazione OLWEN, con il patrocinio del Comune di Agordo (BL), con il contributo della Consulta Giovanile Intercomunale AltraVoce e dello Studio34, presenta “ecoANiMITAZIONE”, evento che si svolgerà ad Agordo (BL) dal 29 luglio al 20 agosto 2011.
Artisti Partecipanti:
Senda Dons
999
Marcello Fiore
Andrea Gagliotta
Ak
Obiettivo fondante del progetto è la diffusione di idee quali: la rivalorizzazione dei materiali, il riciclo, il buon consumo consapevole, boicottando l’inutile, alla riscoperta del valore di tutto ciò che ci circonda. Punto fondamentale è poi lo “svegliare” la comunità dal suo letargo fatto di comodità e di routine, oltre che sviluppare/accrescere il rispetto nei confronti dell’ambiente e rivalutare il territorio.
Il progetto ci proietta verso l'introspezione, analizzando ciò che siamo e ciò che percepiamo attraverso la nostra anima (e quindi anche attraverso l’arte). Un percorso di acquisizione di consapevolezza, di maggiore conoscenza dell’essere (proprio e altrui), all’insegna del buonsenso comportamentale nei confronti del prossimo e della diversità, intesi come persona, cultura e usi estranei a noi, senza alcun legame con la religione, con la politica o con qualsiasi altro ideale precostituito, nella piena e vera libertà matura, esente da canoni predefiniti.
Ecco allora una libera espressione, senza bisogno di dipendere da "regole d'arte": un’arte che è natura, è unica, irriproducibile (a differenza dei prodotti di consumo da catena di montaggio, tutti uguali a se stessi e appunto riproducibili, come cloni, infinite volte), incondizionata (e incondizionabile).
Il cammino di “Animitazione” si concretizzerà, per ogni artista, in un allestimento (le “Case d’artista”), all’interno del quale l’osservatore potrà percepire, con svariati organi di senso, l’opera. Una sorta di film pluri-sensoriale istantaneo. Un ricercarsi.
Gli artisti utilizzeranno, nella costruzione, esclusivamente materiali eco-compatibili e di riciclo, totalmente atossici.
Le “Case d’artista” saranno costruite all’interno del seminterrato della Scuola Media Statale “Antonio Pertile” (Viale Sommariva 31, Agordo, BL).
Sarà presente inoltre un stand informativo, presso lo Studio34 (Palazzo Barpi, Piazza Libertà 34, Agordo, BL), nel quale sarà possibile approfondire gli argomenti trattati, mediante pannelli esplicativi, percorsi tematici, proiezione di cortometraggi a tema. Chiunque volesse approfondire, potrà poi avere indicazione su libri, siti web e progetti attivi sul campo regionale, ma anche nazionale o mondiale.
Sono inoltre previsti eventi collaterali anche al di fuori delle strutture in cui si concentrerà l’evento: attività da svolgersi sul territorio, anche in collaborazione con i pubblici esercenti della zona, quali pic-nic all’aria aperta, cene a tema, serate musicali, proiezioni di corto e lungometraggi, mercatini biologici e delle pulci, baratti, laboratori del ri-uso e di autoproduzione, etc.
È già in progetto l’idea di rendere questo evento itinerante sul territorio nazionale (sono state individuate a tal proposito delle sedi possibili).
La "Mostra" e lo "Spazio Informativo", saranno aperti al pubblico dal:
29/07/2011 al 20/08/2011
Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 21:30
E' possibile prenotare la visita fuori orario contattando:
ASSOCIAZIONE OLWEN
3478237485
VOCI DAI CORTIVI - danze e canti tipici del bellunese
Pubblicato da
Manuel
Il gruppo canoro e artistico femminile di Bolzano Bellunese presenta: VOCI DAI CORTIVI - danze e canti tipici del bellunese.
sabato 23 LUGLIO . 20:30 - 23:30
Presso la CASA della GIOVENTù di CAVIOLA
INGRESSO LIBERO
sabato 23 LUGLIO . 20:30 - 23:30
Presso la CASA della GIOVENTù di CAVIOLA
INGRESSO LIBERO
ESIBIZIONE GRUPPO FOLK VAL BIOIS
Pubblicato da
Manuel
|
---|
LA LINEA GIALLA
Pubblicato da
Manuel
QUANDO: sabato 23 luglio · 20.30 - 22.00
DOVE: ad AGORDO nella SALA BIBLIOTECA -
STORIE E ITINERARI DELLA GRANDE GUERRA IN PROVINCIA DI BELLUNO.
CONFERENZA STORICO-ESCURSIONISTICA E PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ROBERTO MEZZACASA E ANTONIO ZANETTI.
martedì 12 luglio 2011
IL MUSEO VIVO
Pubblicato da
Luca Pollazzon
Ritorna domenica 17 luglio alle ore 11.00 al rifugio E. Scarpa di Fressenè
Agordino un appuntamento dedicato alla vegetazione nelle sue applicazioni
medicinali dal titolo “Curarsi con le piante “. Durante la conferenza,
condotta dalla dott.ssa Laura Vianello, verrà considerato il concetto di
salute e, come accanto alla medicina tradizionale occupa un ampio spazio la
fitoterapia cioè lo studio delle piante che presentano un effetto
terapeutico. Della pianta, la parte usata in fitoterapia è chiamata droga. Della droga verranno descritte le procedure, dalla raccolta all'estrazione dei principi attivi.Saranno presentati alcuni esempi di piante
autoctone del nostro Paese anche per permettere a tutti di poterle
riconoscere e magari anche di usare .Alcune piante hanno un utilizzo medico
ma possono rappresentare aromi e ingredienti perfetti per alcune pietanze
che saranno preparate a regola d'arte dalla brava Teresa che gestisce il
rifugio con il marito Renzo. Appuntamento quindi domenica prossima al rifugio
E. Scarpa. Il rifugio può essere raggiunto a piedi oppure in
seggiovia.
Per ulteriori informazioni telefonare direttamente al rifugio
tel. 0437 67010 begin_of_the_skype_highlighting 0437 67010 end_of_the_skype_highlighting
oppure scrivere alla mail rifugioscarpa@libero.it
domenica 10 luglio 2011
sabato 9 luglio 2011
FESTA MADONNA DEL CARMINE A DIGOMAN - BL
Pubblicato da
Luca Pollazzon
Il 17/07/2011 dalle ore 10.00 alle ore 19.00 nella Piazza di
Digoman di Voltago Agordino
Digoman di Voltago Agordino
Immancabilmente anche per quest'anno, ritorna la grande festa nel paesino dove batte il cuore delle Dolomiti. Un ottima occasione per rivivere usi e costumi di una volta, assaporando i piatti tipici del posto e con l'occasione fare 4 passi lungo le vie del paese, osservando gli artigiani locali che creano i loro capolavori. Il programma delle giornata è il seguente: Ore 10.30 Santa Messa e Processione Ore 12.00 apertura stand gastronomico Balli con "Musica Magica" Esposizione e dimostrazioni di artigianato locale NON MANCATE!!!! Segnatevi la data, il 17/07/2011 Vi aspettiamo a Digoman! L'evento è anche su Facebook: http://www.facebook.com/event.php?eid=178374108892326&view=wall¬if_t=event_wall |
venerdì 8 luglio 2011
giovedì 7 luglio 2011
C'ERA UN TEMPO
Pubblicato da
Luca Pollazzon
Di Cherubino Miana
....c'era un tempo che per mangiar le ciliege ci arrampicavamo su alberi alti, molto alti stringendo il tronco tra braccia a polpacci (a polon), c'era un tempo che per prendere la foglia dei frassini e portarla nella mangiatoia di capre e mucche ci arrampicavamo fin sulla cima e poi ci buttavamo di peso e li piegavamo fino a terra, c'era un tempo che per vedere gli alpini che marciavano lungo la strada bianca per andare a fare il campo estivo prendevamo posto sui rami più alti dell'acero, c'era un tempo che per rubare i piccoli alle cornacchie si saliva sugli abeti più fitti tutti i giorni finchè i cornacchiotti mettevano le prime penne e poi li prendevamo e li addomesticavamo. Avevamo mani come artigli, gambe muscolose piene di graffi e cicatrici e un sorriso sempre pronto sulle labbra. Ora è il tempo delle gambe molli di bambini troppo pasciuti che non distinguono una abete da un larice, un faggio da un carpino, una gazza da una cornacchia, un fringuello da un lucarino, un merlo da un tordo....non conoscono il fischiettio del merlo maschio, il canto dell'usignolo, il gracchiare dei gracchi dal becco giallo. Son tempi di natura trascurata, di profumi dismessi, di foglie rinsecchite, di erbe lasciate marcire. Non più l'odore della menta selvatica, della resina appena colata da un taglio sulla corteccia di un pino. ora facciamo occhiali, tagliamo e fresiamo lenti, costruiamo stanghette, usiamo i buratti per levigarli meglio, facciamo occhiali e li mandiamo nel mondo, sembrerà ridicolo diamo la vista al mondo intero e non vediamo quello che la natura ci mette sotto gli occhi. Facciamo occhiali per tutto il mondo , ma siamo "naturalmente" ciechi......
....c'era un tempo che per mangiar le ciliege ci arrampicavamo su alberi alti, molto alti stringendo il tronco tra braccia a polpacci (a polon), c'era un tempo che per prendere la foglia dei frassini e portarla nella mangiatoia di capre e mucche ci arrampicavamo fin sulla cima e poi ci buttavamo di peso e li piegavamo fino a terra, c'era un tempo che per vedere gli alpini che marciavano lungo la strada bianca per andare a fare il campo estivo prendevamo posto sui rami più alti dell'acero, c'era un tempo che per rubare i piccoli alle cornacchie si saliva sugli abeti più fitti tutti i giorni finchè i cornacchiotti mettevano le prime penne e poi li prendevamo e li addomesticavamo. Avevamo mani come artigli, gambe muscolose piene di graffi e cicatrici e un sorriso sempre pronto sulle labbra. Ora è il tempo delle gambe molli di bambini troppo pasciuti che non distinguono una abete da un larice, un faggio da un carpino, una gazza da una cornacchia, un fringuello da un lucarino, un merlo da un tordo....non conoscono il fischiettio del merlo maschio, il canto dell'usignolo, il gracchiare dei gracchi dal becco giallo. Son tempi di natura trascurata, di profumi dismessi, di foglie rinsecchite, di erbe lasciate marcire. Non più l'odore della menta selvatica, della resina appena colata da un taglio sulla corteccia di un pino. ora facciamo occhiali, tagliamo e fresiamo lenti, costruiamo stanghette, usiamo i buratti per levigarli meglio, facciamo occhiali e li mandiamo nel mondo, sembrerà ridicolo diamo la vista al mondo intero e non vediamo quello che la natura ci mette sotto gli occhi. Facciamo occhiali per tutto il mondo , ma siamo "naturalmente" ciechi......
MOSTRA DI PAOLO MOSCA - FRASSENE' AGORDINO
Pubblicato da
Luca Pollazzon
Altro video fotografico di Giuliano Laveder sulla Mostra di Paolo Mosca a Frassenè Agordino.
Buona visione
Buona visione
martedì 5 luglio 2011
FOTO DE NA OLTA
Pubblicato da
Luca Pollazzon
venerdì 1 luglio 2011
Bel concerto al Rifugio Scarpa
Pubblicato da
Giulio Fecchio

Domenica 3 Luglio nella più che mai suggestiva cornice del rifugio Scarpa si terrà, a partire dalle ore 15, un concerto dei Sevendays, tribute band di Sting e dei Police, quindi grande musica vi attende sotto le imponenti parete rocciose del Monte Agner!
Si sale al rifugio da Frassenè Agordino o a piedi in circa un'ora di camminata nel bosco o con la comoda seggiovia che parte a fianco della chiesa. Vi consiglio di farci comunque un giro: domenica si preannuncia una bella giornata di sole e in questo periodo dell'anno i pascoli attorno al Rifugio hanno delle fioriture meravigliose! Provate il sentiero ad anello Miniussi!!! Chiedete ai gestori del Rifugio.
Iscriviti a:
Post (Atom)