BLOG APERTO A TUTTI!!

"AUTUNNO" foto di Attilio Pietrogiovanna

AGNER e DINTORNI , vuole essere uno spazio a disposizione di abitanti e frequentatori di questi luoghi.
Ovviamente questo vale anche per associazioni, amministratori locali e per tutti coloro abbiano da proporre tematiche inerenti l'Agordino.
E sopratutto vogliano promuovere tante lodevoli iniziative spesso note ai soli abitanti del paese in cui si svolgono!

Inviateci tramite e-mail il programma di quanto organizzate, con molto piacere, sarà inserito quanto prima su Agner & Dintorni..


martedì 18 settembre 2012

NOI CHE NA OLTA NDION A FEN CO LA RITHOLA


Di Nino Gnech (El Nino del Ciacio)


 Cande che se avea finì de siegà le vare, i prà intorn al paes e anche chei de Domadore,se ndea a siegà le part su per l’Agarei, la Rafadora, Nebie, Roncade e chele altre, a fa ncin de fen magher  (paius). L’era en fen che rendea ben, i disea tuti, che el servia a completà la scorta per na vacoleta per tirà la nova staion.
Le part le era teren comunal che venia spartì a stricole (part) e date in consegna  per calche an a ogni fameia che el domandea ; dopo, a rotation e co na therta regola se cambiea zona. La consegna l’era en rito. Prima se tirea a sort la zona, a chi ghe tochea la Rafadora e insieme Roncade, a  chi Nebbie con l’Agarei e così via. Calche dì dopo chei de la stessa zona,  se se catea sul posto, chei de la Rafadora su ala Salera, chei de l’Agarei su al cargador e così via. Se dividea la zona in stricole presochè compagne, se impiantea i termen fati sul posto co la ranconela da  ram de busch, se ghe dea en numero e po’ se tirea a sort. I pi fortunai i ciapea chele pi comode vesin al cargador o chele pi lise e sentha busch o masiere, e i altri…pasientha.


Dopo ogn’un se curea el so toc col restel, che cande che se saree n’dati a siegà no se catese, co la falth, sass e ram sechi o grum de olva. Al so temp, se partia ale quatro de matina co la rithola sula schena, magari doi, la falth, el coder, i mai, en fiasco de acqua e su per le part.  Se te avea ciapà una dele “part lise”, le ultime delle Pale de L’Agarei, chele sot el refujo Scarpa e sora le Pale del Pisandol, te rivea sula costa del’Agarei, te lasea la rithola e te n’dea inte per en troi, peca dopo peca, a scomentha a siegà pena sora le crepe del Pisandol. Le part le era strete, trei, quatro falcar, ma longhe e le  rivea su  ai crep sot el refujo.L’erba l’era spitha e cativa, en pajus che se taiea ben sol col aguath, ma come chel se sughea el ingropolea la falth e no vegnia pi via nia. Tochea n’dà su bonora per chel, e fenì de siegà prima chel sughese. La Mare,che la rivea su co la marenda ale oto o pi fathile ale nove, la me dea n’cin de lat col pan ma la me disea: “dai, daghe inte prima che se sughe l’aguath“. Poreta, co la paura che la avea del gert , la n’dea a quatro e la se rampeghea fin sot le crepe col fiasco de l’acqua portà su dalla salera della Rafadora, la me springhea l’erba davant e la me disea: “dai Nino ancora doi trei antoi, che co sta springada vien via ancore en piester“.
Pena finì de siegà, subito el restel in man e via a ingrumà el pajus che se sechea indana ma che l’era mejo che nol sechese masa, se no no se pothea pì fa i fas e cargalo dopo sula rithola.Fat i baruc e ligadi, picoi parche l’era meio per n’dà fora de travers per chele rive, se portea el fen sul cargador.
Come se carghelo na rithola de fen: ghe ne scole diverse da fameia a fameia, a mi el barba Serafin el me l’ha insegnada così:
La rithola preparada per el fen sul davant l’ha già ligha el cavester, en toc de corda mola ligada da le doi bande del duel davant; con ram de fagher o alter se fa na fartela da mete in pie piantada davant al duel e che cene su el cavester in pie.
Da drio alle steche, se met en piester a tera, se passa na corda o na fum co la so spola, davant alle gambete passandola anca de travers sora le stecche vesin al duel de drio. Se tira indrio i doi caf dela corda, stendesti ben sora el piester a tera e se pianta la spola per cenì i doi caf ben stendesti.
Se scomentha a cargà el fen con quatro o thinque piester, un sora l’alter vesin a la forthela e al cavester, dopo man man i altri piester in pie contro i primi e una fila sora l’altra fin an’ altetha che se pose tiraghe la corda de sora e na longhetha 1-1,5 metri pì delle stecche dela rithola. No convien pi longa se no el cul nol sta su  e se riscia che el strothe  do per el menador e che se perde del fen. Per ligala se usa el persor , en stith fat a barcheta con doi pecoi de travers davant che se imbranca al caveth, e un pecol de sora onde che sbrisa la corda o la fum cande che se tira da na banda, onde che le la spola. La funthion del persor le de colegà el cavester alla corda de tiro, lasà che chesta la sbrise da na banda all’altra man man che el fen se somassa così le corde le imbraga ben al fen con na tension ben distribuida.
Na olta cargada se tirà su le traine che se met inte’n fatholet da tacà drio la rithola, se impira su anca la falth e do per el menador e la mulatiera fin che se riva in tel talvà.
Ma ancora no la e finida.
Le grape le a da ese descargade e….el pajus che l’ha belche scomentha a soboi, el va sgorlà e butà sula pila, ben desema. Ma prima de sta ultima funthion ariva la nona Tranquila co na scudela de cafè co la sgnapa e la dis: “bevi moro che te e tut scalmanà e chesto te fa ben prima de descargà“.
Na bona menestra de fasoi, en toc de formai, na bela dormida e pronti anche per la part de Roncade.

Grazie Nino, bellissimo questo tuo primo contributo di esperienze vissute. 
 Se qualcuno dei frequentatori di A&D dovesse avere problemi di comprensione, lo segnali commentando sotto a questo post, si può farlo anche in forma anonima (ma è sempre gradita una firma) sicuramente troveremo chi saprà "tradurre"  

Con l'occasione ribadiamo, che il sito è a disposizione per chiunque voglia inviarci racconti, aneddoti o materiale inerente l'agordino"

Un grazie di cuore a Cherubino Miana ecco la traduzione:

Quando si aveva finito di falciare i terreni con erba spagna e i prati attorno al paese ed anche quelli di Domadore*, si andava a falciare le parti(pezzi di terreno assegnati a chi aveva mucche) su per l’Agarei*, la Rafadora*, Nebie*, Roncade* e quelle altre, per fare un po di fieno magro. Era un fieno che rendeva bene, dicevano tutti, che serviva a completare la scorta invernale per una mucca non tanto grande ed arrivare alla nuova stagione. Le parti erano terreno comunale (usi civici) che veniva diviso a fascie (parti) e date in uso per qualche anno ad ogni famiglia che ne faceva richiesta,d a rotazione e con una certa regola si cambiava zona. La consegna delle aree era un rito. Prima si estraeva la zona, a chi toccava la Rafadora* e assieme Roncade*, a chi toccava Nebbie* con Agarei* e così avanti. Qualche giorno dopo le persone della stessa zona, si trovavano sul luogo, quelli che era toccata la Rafadora* si trovavano assieme su alla Salera*, coloro che era toccata Agarei* si trovavano in un luogo denominato cargador (quello dove si carica). Si divideva la zona in fasce pressoché uguali, si piantavano dei paletti in legno per dividere l’area, paletti fatti in loco e tagliati con la roncola da rami di nocciolo, si segnava il numero e poi si tirava a sorte. I più fortunati prendevano le zone più comode vicino al cargador o quelle più lisce senza sassi e senza piante di nocciolo o mucchi di pietre, gli altri dovevano munirsi di pazienza...poi ognuno provvedeva a pulirsi il suo pezzo col rastrello in legno, in modo che quando si sarebbe andati a falciare non si trovasse, con la falce, sassi o rami secchi e mucchi di foglie cadute dagli alberi ed ammucchiate dal vento. Quando era il momento giusto, si partiva verso le quattro del mattino con la slitta sulla schiena, magari due, la falce, il contenitore in legno della pietra che serviva per affilare la falce, l’attrezzo metallico che serviva per rendere la lama falciante tagliente, un fiasco di acqua presa alla fontana e su per le fasce da sfalciare. S avevi preso una fascia liscia, quelle ultime sulle Pale dell’Agarei*, quelle sotto il rifugio scarpa e sopra le Pale del Pisandol*, arrivavi sopra la costa dell’Agarei*, lasciavi la slitta e andavi dentro per i sentieri, passo dopo passo (“peca” vuol dire “orma”) e cominciavi a falciare partendo appena sopra le rocce verticali del Pisandol*. Le fasce erano strette,tre o quattro semicerchi di falce, ma lunghe ed arrivavano sulle rocce sotto il rifugio Scarpa. L’erba era del tipo a punta e difficile da falciare un erba che riuscivi a tagliare bene solo finché c’era la rugiada. Ma quando diventava asciutta la falce tendeva a scivolarci sopra anziché tagliarla e non riuscivi più a togliere nulla, bisognava andar su presto per questo motivo in modo da finire di falciare prima che l’erba si asciugasse.. La mamma che arrivava più tardi con il desinare verso le otto o più facilmente verso le nove, mi dava un po’ di latte con il pane ma mi diceva:...dai dacci sotto prima che si asciughi la rugiada. Poveretta con la paura che aveva del prato molto ripido, camminava appogiando anche le mani sul prato oltre che i piedi e si arrampicava fino sotto le rocce verticali con il fiasco dell’acqua presa dal tronco di legno fatto a grondaia messo alla Rafadora*, cercava di bagnarmi l’erba che avevo davanti e mi diceva....dai Nino ancora due o tre falciate, che con questa bagnata riesci a falciare ancora un (“piester”era una unità di misura...per fare un fascio di fieno di trenta chili servivano circa cinque piester...dipendeva dal tipo d’erba...quella tagliata in quota era più leggera...il piester si faceva tirando il fieno secco con il rastrello sulle gambe dell’operatore e si cercava di far in modo che il fieno si pressasse bene poi si prendeva con rastrello sulla mano destra e con la sinistra dove avevi le gambe e si portava sopra la corda che serviva poi a tenere assieme il tutto):Appena finito di falciare, si prendeva subito il rastrello in manoe di corsa ad ammucchiare il fieno fine che si stava seccando man mano che veniva falciato, perchè era meglio che non si seccasse troppo altrimenti non riuscivi più a fare i fasci e tenerlo assieme tanto era fine e fatto di erba corta e poi non riuscivi quindi a caricarlo sulla slitta. Fatti dei mucchi e legati assieme, piccoli perchè era meglio camminare di traverso su quei versanti ripidi, si portava il fieno vicino alla slitta da caricare. Come si caricava una slitta di fieno...c’erano due scuole di pensiero che erano diverse da famiglia a famiglia, a me lo zio Serafino aveva insegnato questo modo...La slitta preparata per accogliere il fieno sul davanti aveva già legato ...el cavester....un pezzo di corda non troppo tesa, legata dalle due parti ne dovello davanti della slitta, con rami di faggio o di altra essenza si fa una......da mettere verticale piantata davanti al dovello in modo da tenere verticale il...cavester. dietro le stecche si mette un mucchio di fieno pressato, si passa una corda o una fum ( la fum è una corda fatta di tre strisce in pelle intrecciate)con la spola (spola è un pezzo di legno sagomato leggermente arcuato con un foro nel quale entrava la corda con un nodo per fare in modo che non uscisse e da un secondo foro ovoidale nel quale entrava l’altro capo della fune....dopodichè tirando si riusciva a stringere forte il fieno....), davanti alle...gambete, quella parte della slitta posta tra i ...dovei ed i rothii. Passanndola anche di traverso sopra le stecche vicino al dovello posteriore.Si tirano indietro i due capi della corda, stesi per bene sopra il mucchio di fieno pressato e si pianta la spola in legno per tenere i due capi della corda ben stesi. Si comincia a caricare il fieno con quattro o cinque mucchi ben pressati, posti uno sopra l’altro vicino alla forcella ed al .....cavester.....dopo si procedeva man mano con gli altri mucchi di fieno pressati messi verticali contro i primi e una fila sopra l’altra fino ad una altezza che permetta di tirare la corda sopra e di una lunghezza di metri uno, uno e mezzo più lunga delle stecche della slitta. Non conviene farla più lunga altrimenti il di dietro tende ad abbassarsi e si rischia che toccando per terra giù lungo la strada idona per passare con la slitta, si perda del fieno.Per legarla si usa il....persor...un pezzo di legno fatto a barchetta con due pezzi di legno messi di traverso davanti che vengono imbragati al....caveth...e un pezzo di legno sopra dove scivola la corda o la fum quando si tira da una parte, dove sta la ...spola..La funzione del...persor...è quella di collegare il....cavester...alla corda da tiro, lasciare che questa scivoli da una parte e all’altra man mano che il fieno si pressa, così le corde imbrigliano il fieno con una tensione uniforme.Una volta caricata la slitta, si rastrellano quelle piccole parti di fieno rimaste a terra e si mettono in un fazzoletto da testa che si lega dietro la slitta, si pianta nel fieno anche la falce e giù per la scia fatta dalle slitte precedenti e poi lungo la mulattiera finché si arriva al fienile. Ma non è ancora finita. Bisogna scaricare ed il fieno che ha già cominciato a fermentare, va prima preso e fatto in modo che non sia più pressato e poi viene distribuito sopra quello già ammucchiato nel fienile, con distribuzione uniforme.Ma prima di questa operazione arrivava la nonna Tranquilla con la scodella del caffé con aggiunta la grappa e diceva....bevi moro che sei tutto strasudato e questo ti fa bene prima di scaricare la slitta. Una buona minestra di fagioli, con un pezzo di formaggio, una bella dormita e si era pronti per andare a falciare la fascia di Roncade*

* nomi delle località dove si andava a falciare

12 commenti:

  1. Ma che bel liete ste "berte", che no l'è proprio berte... Me pias liedele e così rinfrescame la memoria con tute chele parole che se doprea na olta e che me ere desmentegada. Avion en parlà tant "sior" de vocaboli, intende "ricchissimo", no so se ancoi i nodi tosat che parla italian i ebe en vocabolario così grant!
    Grathie Nino de aveme fat recordà i bei temp de cande che arion tuti contadin!
    Ciao,
    Elida Della Lucia

    RispondiElimina
  2. Sarebbe graditissima una traduzione per dare il piacere della comprensione anche a chi come la sottoscritta non parla il dialetto.

    Grazie a tutti.

    Marzia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ok Marzia, quanto prima vedremo di caricare la traduzione.
      Saluti.

      Elimina
  3. Bellissimo! ho capito abbastanza, ma forse sarebbe opportuna la traduzione, anche se non sarà facile per un inesperto, capire il sistema di caricamento della slitta.

    RispondiElimina
  4. bel da liede e da recordà come che la era na olta. mi ai me fioi ghe o' semper parlà dialeto che tant el talian i lo impara scola. brao Nino
    Renato DE MARCO

    RispondiElimina
  5. http://www.listolade.it/rinzola.htm
    per capire meglio cos'è una slitta o rithola...la traduzione la sto preparando saluti cherubino

    RispondiElimina
  6. http://www.listolade.it/strumenti_2.htm
    per capire meglio cosa era il pezzo di legno fatto ad arco e chiamato "spola" che si metteva da un lato della fune

    RispondiElimina
  7. http://www.listolade.it/strumenti.htm
    strumenti come il rastrello in dialetto restel erano tutti in legno come da figura

    RispondiElimina
  8. Grazie a Cherubino Miana è ora disponibile la traduzione.
    Buona lettura a tutti!

    RispondiElimina
  9. Leggere questa descrizione, dell'andar a far fen, mi tornano in mente i giorni di quando ragazzino, in vacanza al Don, al mattino s'andava a portare, con i figli dei Masoch, la marenda a chei che i era n'dati a segar. Che emozione! Il racconto di questi momenti della quotidianità d'un tempo non molto lontano (poco più di cinquant'anni fa), dovrebbe continuare, essere raccolto a futura memoria, che non venga il giorno nel quale i nostri nipoti pensino che si può fare tutto dal computer.

    RispondiElimina
  10. Concordo con Boscardin, è un peccato perdere questi spaccati di vita degli anni passati, noi nel nostro piccolo grazie a tanti volontari (che non sono mai troppi)cerchimo di salvaguardarli e proporne sempre di nuovi.
    Tenete d'occhio il sito a breve si parla di legne....

    Saluti a tutti
    Luca

    RispondiElimina