BLOG APERTO A TUTTI!!

"AUTUNNO" foto di Attilio Pietrogiovanna

AGNER e DINTORNI , vuole essere uno spazio a disposizione di abitanti e frequentatori di questi luoghi.
Ovviamente questo vale anche per associazioni, amministratori locali e per tutti coloro abbiano da proporre tematiche inerenti l'Agordino.
E sopratutto vogliano promuovere tante lodevoli iniziative spesso note ai soli abitanti del paese in cui si svolgono!

Inviateci tramite e-mail il programma di quanto organizzate, con molto piacere, sarà inserito quanto prima su Agner & Dintorni..


martedì 25 settembre 2012

NOI CHE N'DION A FA SU LA PART DE LE LEGNE


Di Nino Gnech (El Nino del Ciacio)

Con traduzione di Cherubino Miana

Verso autuno el Comun el dea fora le part de le legne ale famaie che avea diritto e che le avea fat domanda. Ogni an  cambiea loc en an in Sedolada, l’alter inte per i Ronc, n’alter sule Pale del Pissandol e cosi via. El dì stabilì se se catea sul loc col Guardia comunal, insieme se segnea le ciotade de fagner, aunith,pethoi o carpen con en numero. Ogni numero el  ciapea inte presoche en pass o poc pi de legne; dopo se tirea a sort e ogn’un savea chele ch’el pothea taià.
Ogn’un pothea n’dasele a taia cande chel olea ma de solito se se metea d’accordo de n’dà indieme, almanco chei vesin per podese aiutà se l’era bisogn ; per calche loc cognea mete su en fil a sbalth, na teleferica, per butale do fin onde che se pothea cargale sula rithola. Per la teleferica se metea insieme tuti chei che l’avaree doprada, se n’dea insieme a stendela a tera, a tirala, a preparà el cargador e la batuda do incao. Per chesta funthion se metea a capo della squadra en veciot esperto ch’el ghen avea  vist e fat tante in tei so ani.

Co l’era la luna bona, se ciolea su le arte e se n’dea a fa su la part. El siegon a doi man, la manera, el manarin, la manerola, la roncola, la siega a teler, la piera da gusà, la lima a triangol  e el strada sega.
Se partia  a grupi de solito de fameia, barbe, fradei, cugini che avea la part in tel steso loc e vesine per aiutase e fa i lavori insieme. Se chel an ne era toca el Ronc da meth n’dion inte a Domadore e po’ su fin  ale part. El Longo, me cugino Aldo l’era semper el capo, el decidea onde ciapa inte, e chi  mete a sbrasà e chi a thoncà su e po’ desramà. A el ghe piasea sbrasà, el me olea mi in copia col siegon a doi man e via da na ciotada de fagher a una de carpen e po ancora  fagher. El me fea sudà come en tor, el ridea, ma el suedea anca el. Intant chei altri i vegnia avanti cola siega o siegon a thoncale de longhetha da pass (1,75 m) e a desramale. La ramada pi sotila se la curea co la roncola e se la thonchea anca en cin pi longa Bisognea che chei che sbrasea stese tant atenti parchè calche ciotada su per chele ceppole,  appena taiade no le ghe n’dese do sora chei che laorea de sot. Na olta fate su se tratea de sturtale, portale su n’cin de pian onde impilale ala meio per dopo mete su el fil a sbalth e butale do fin  sul pian de Pianethe. L’era en burt laoro, en cin se butea a bacheton, en cin se portea sula schena con barc drio l’alter in meth a baranci e ramathe taiade. Dopo se sturtea la ramatha sotila in mar poiai su thoche per lasà al bosch  en cin net e savaià. Dei ram pi sotii, dopo aveli ingrumai en cin se i lighea a fasin per n’da meio a manedali dopo. Calche olta se fea anche en poche de fasine della ramada sotila e se le lighea co le sache de nosoler. L’era el laoro del barba Neto dei Orghen chel savea scelde le sache, intordele ben e ligale giuste intorn ale fascine. Al pare ghe piasea fa su legne ma l’era convinto che fa su mur e butà su malta rendese de pi,’ alora se el avea de chei laori impiantai  el ghe n’dea drio a chei e in tel bosch el vegnia sol d’invern co la rithola a portale a casa.
Se no se pothea mete su el fil a sbalth, se butea  le legne a bacheton do per el menador, l’era en alter burt laoro, parchè le se ingrumea inte le stretoie del menador, le se incrosetolea e l’era en laoro orbo n’dà a daghe na altra menada. Co le rivea do a portada de rithola per cande che vegnia la nef, se le impilea a pass, con calche rama sora per salvale n’cin dalle intemperie.
Se invethe se montea la teleferica, se tornea tuti en dì stabilì per montala. El caf de acciaio el vegnia preparà a rotoli (carghe)  de 30-35 chili, separade da 5-6 metri in modo che ogn’un pothea portà la so carga e caminà in linea come in prothison. Se portea tuti i rotoli su in thima,dopo doi ciapea el caf e i scomenthea a tirala do per la linea stabilida, intant chei altri i srotolea le carghe indana e  calche d’un i n’dea do per la linea a aiutà a tirala. Dopo avè ligà el caf in thima, onde che se fea la carga, se preparea la batuda e se la tirea. Na thoca  o doi vesine, o en pal piantà in tera servia per poià el rochel de tiro, na thoncola tonda con quattro bus incrosai per podela fa girà con quattro leverin  per fa su la corda de aciaio e tirà così la teleferica. Se portea inte anca en cordin sotil su en molinel e delle carucole  che servia per el carelin de servithio per tirà su  i anei che se doprea  per molà dò le carghe de le legne co na thoncola  metesta the travers e che strisea sula corda. El cargador  l’era doi ram storti ligai insieme che fea come na forthela da mete sot la corda della teleferica  per poiaghe inte le legne dela carga con intorn el caveth fat a bordion per ligale. Na olta pronta la carga, la vegnia ganciada al fil a sbalth col anel e la thoncola e dopo molada do girando i corn de la farthela de la carga. L’era en gusto sentì la subiada del legn su la coda de acciaio, chel se consumea e el fea anca fum e dopo el colpo sordo de la carga che n’dea a sbate do inte la batuda. Na carga andata a loc!
La part la dovea servì per scaldase tut l’invern, ma de solito no la bastea per chei invern longhi e crudi de Farsenech, alora bisognea interthale con calche altra carga taiada qua e la in tel privato, chi che ghaen’avea. Co vegnia la nef, semper in gruppo, sen’dea a verde la strada, coi calthoi e le scarpe da fer, e se se se tirea a casa le legne co la rithola


E GRAZIE A CHERUBINO MIANA PER L'ENNESIMA TRADUZIONE.

Nel periodo autunnale il Comune (uso civico) distribuiva la quota di legnatico spettante alle famiglie che ne avevano diritto e che ne aveva fatto richiesta. Ogni anno cambiava il luogo di taglio, un anno a Sedolada*, l’anno successivo dentro a Ronc*, l’anno seguente sulle Pale del Pisandol* e così via
Il giorno stabilito ci si trovava sul luogo con la guardia comunale, assieme si segnavano i cespi di faggio, ontano, piccoli abeti o carpini con dei numeri progressivi. Ogni numero comprendeva nell’are circa un...pas.(pas unità di misura usata un tempo per i diritti familiari m. 1.75x1.75x1.75)..o poco più di legnatico, dopo si estraevano a sorte i numeri ed ognuno sapeva quale doveva tagliare. Ogn’uno poteva andare a tagliarsi la legna quando voleva, ma solitamente ci si metteva d’accordo per andare assieme, generalmente coloro che avevano i numeri vicini che confinavano per potersi aiutare se c’era bisogno. In qualche posto era necessario mettere un filo a sbalzo (teleferica) per fare arrivare il legnatico fino al punto dove si poteva arrivare con la slitta. Per montare la teleferica si univano tutti coloro che l’avrebbero usata, si andava assieme per stenderla per terra, poi tesarla e preparare il posto di carico e il punto di arrivo a valle dove il legnatico batteva all’arrivo. Per effettuare questa operazione si nominava un caposquadra, una persona anziana esperta che aveva visto in precedenza tante volte fare questa operazione negli anni precedenti. Quando era la luna buona per il taglio, si prendevano le attrezzature e si andava a tagliare e mettere assieme il legnatico assegnato. Le attrezzature usate erano: Il...Segone a due mani ( era una sega grande con una parte dentata un po’ arcuata e ai due lati degli anelli nei quali si infilava un pezzo di legno tondo sagomato che serviva per la presa delle mani, veniva usato da due persone e serviva per tagliare i tronchi più grossi ), l’accetta, el manarin (accetta più piccola), la manarola, la roncola, la sega a teler ( era una sega che da un lato aveva la lama dentata, la lama aveva sui due lati due buchi, la lama veniva inserita su dei montanti in legno sagomato...al centro parallelo alla lama c’era un legno pure sagomato che si incastrava sui due verticali, in sommità i verticali avevano una tappa nella quale veniva messa una cordicella, la cordicella veniva attorciliata con un pezzo di legno in modo da tendere l’estremità sottostante e tirare la lama di sega), la pietra per affilare, la lima a triangolo(era una lima adatta per affilare sia gli attrezzi da taglio che i denti della sega) e l’attrezzo per dare strada alla sega (dare strada ai denti della sega significa che i denti fatti a triangolo non dovevano essere perfettamente in linea l’uno con l’altro, ma se il primo aveva la punta piegata a destra il secondo doveva averla piegata a sinistra e così via in modo che gurdando i denti in file si vedessero due linne formate dai denti alternati, qusto serviva per fare un taglio più largo e permettere alla segatura di uscire dal taglio altrimenti il tutto tendeva a rendere più difficile e faticoso il taglio).....Si partiva a gruppi solitamente i familiari, gli zii, i fratelli, i cugini che avevano l’area di taglio nel medesimo luogo o abbastanza vicino per potersi aiutare e fare assieme certi lavori più faticosi. Se quell’anno era stato estratto....Ronc di mezzo, andavamo dentro a Domadoree poi si risaliva dove c’era l’area di taglio. “Il Lungo”, mio cugino Aldo era sempre il capo, decideva dove iniziare, e chi doveva buttare a terra le piante, chi doveva troncare i pezzi e poi tagliare i rami. A lui piaceva buttare a terra le piante e voleva me in coppia con lui nell’uso del Segon a due mani. E così si passava da un cespo di faggi ad uno di carpini e poi ancora a una di faggi. Mi faceva sudare come un toro, rideva, ma sudava anche lui. Intanto che gli altri seguivano con le altre operazioni di esbosco con la sega e segon a tagliarne in pezzi di lunghezza m. 1,75 e a tagliarne i rami. I rami più sottili se li rendeva puliti con la roncola e si tagliava anche un po più lunga di m. 1,75. Bisognava che coloro che buttavano a terra le piante stessero attenti perchè qualche cespo posta su per quelle ....ceppole..., appena tagliate non andasse sopra coloro che lavoravano di sotto. Una volta tagliate, pulite ed ammucchiate si doveva metterle assieme, portarle dove il terreno era un po’ pianeggiante dove poterle mettere in un mucchio alla belle è meglio per poi caricarle sul filo a sbalzo (teleferica) e farle scendere fino sul luogo chiamato Pianethe. Era un brutto lavoro, un po si buttava a ...bacheton (lanciare una ad una i tronchi ed i rami con la forza delle braccia)...un po si portava sulla schiena con un passo dietro l’altro in mezzo ai mughi ed ai rami tagliati. Dopo si mettevano assieme i rami più sottili in mucchi appoggiati sopra ceppaie per lasciare il bosco un po’ pulito e quel legnatico che non veniva usato in ordine (savaià). Dei rami più sottili, dopo averli ammucchiati un po, si legavano assieme a far dei fasci per andar meglio a spostarli successivamente. Qualche volta si facevano con i rami sottili alcune fascine e si legavano con rami di nocciolo precedentemente torti in modo che si piegassero senza rompersi. Era un lavoro che faceva lo zio Ernesto dei Orghen che era esperto nel scegliere i rami di nocciolo da torcere e legarle in modo corretto attorno alle fascine. A mio padre piaceva andar a far legna, ma era convinto che fare il muratore rendesse di più, e così se aveva qualche lavoro da muratore iniziato continuava con quello e nel bosco veniva solo in inverno con la slitta a portare il legnatico a casa. Se non era possibile installare una teleferica, si buttavano i tronchi più grossi ed i rami a (bacheton...significa prenderli uno per uno e lanciarli magari diverse volte finché si arrivava sulla zone dove si potevano caricare sulla slitta, in genere questo si faceva usando una traccia concava senza piante...menador..dove tutti usavano passare per questa operazione). Era un brutto lavoro, perchè ad ogni tratto che si riusciva a raggiungere buttandole, la legna si ammucchiava dove la zona di transito era più stretta e poi si legavano l’una con l’altra ed era molto difficile quando si andava a dare un altro colpo per farle scendere più in basso. Quando arrivavano nella zona dove si poteva arrivare con la slitta si faceva un mucchio ben fatto, si mettevano ben in ordine in modo da dimostrare che era stato tagliato quanto previsto dal Comune (en pas) mettendoci sopra qualche ramo di abete per far si che venissero protette dalle intemperie. Se invece si poteva installare la teleferica, si tornava tutti un giorno prestabilito per montarla. Il filo veniva suddiviso in rotoli del peso di circa 30 kg, messi ad una distanza l’uno dall’altro di 5-6 m. in modo che ognuno potesse portare il suo carico e camminare secondo una line prestabilita come si fa in processione. Si portavano tutti i rotoli fino alla partenza superiore, dopodichè due persone prendevano un capo della corda e cominciavano a tirarla verso il basso seguendo la linea stabilita, intanto gli altri srotolavano i rotoli e qualcuno scendeva per aiutare a tirare la fune di acciaio.. Dopo aver legato il capo in la cima, dove si caricava, si preparava in basso il punto dove il legnatico andava a sbattere e si tirava la fune in modo da alzarla dal terreno. Un ceppo o due vicini, o un palo piantato in terra serviva per appoggiare il...rochel da tiro...una ...thoncola... rotonda con quattro buchi incrociati per poterla far girare con quattro leverini in acciaio per poter avvolgere la corda e mettere in tiro la teleferica. Si portava anche un cordino più fine su un mulinello e delle carrucole che servivano per il carrello di servizio per tirar su gli anelli che si usavano per far scendere i carichi di legnatico con un pezzo di legno messo di traverso che scivolava sulla corda senza prendere troppa velocità. Il caricamento avveniva su due rami storti legati assieme messi a mo di forcella da mettere sotto la corda della teleferica per appoggiarvi il legnatico del carico con attorno il ....caveth fat a bordion...per legarle. Una volta preparato il carico, veniva agganciato al filo a sbalzo (teleferica) con l’anello ed il pezzo di legno messo di traverso e dopo lasciata scendere girando i corni ......de la farthela.... del carico. Era un piacere sentire il fischio del legno che scorreva sulla corda metallica, man mano che si consumava lasciava uscire del fumo e poi il colpo sordo del carico che andava a sbattere alla fine inferiore della teleferica contro il tronco predisposto per far battere il carico che scendeva in velocità (batuda). Un carico arrivato a destinazione. Il legnatico assegnato (part) doveva servire per riscaldarsi tutto l’inverno, ma di solito non bastava per gli inverni lunghi e crudi di Frassenè, allora bisognava intervallarle con qualche altro carico tagliato sul terreno privato, per quelli che avevano la proprietà s’intende. Quando veniva la neve, sempre diversi assieme, si andava ad aprire la strada con i ...calthoi...e le scarpe ferrate, e si portava a casa il legnatico con la slitta.

*NOMI DI LOCALITA'


4 commenti:

  1. ades invethe i pi tropi i se le compra già taiade e pronte da brusà e magari i va in palestra a sudà!

    RispondiElimina
  2. Il singolare maschile e' PINDOL
    non l'ho mai sentito declinare al femminile.

    RispondiElimina
  3. SINGOLARE MASCHILE...PINDOL... AL FEMMINILE FA....PINDOLA....MA PINDOI NON ERANO GLI STANZIALI MA QUELLI CHE SI FERMAVANO UN MESE.....
    COMUNQUE ....PINDOL....ERA DEFINITO ANCHE UN LOCALE CHE INVECE CHE LAVORARE GIRAVA PER LE STRADE....A PINDOLON....GLI ABITANTI ORIGINARI......AHAHAH ...MI DEFINIREI,,,GNOCCO...

    RispondiElimina
  4. Purtroppo anch'oi la robe la va tutte alla reversa, tant l'e vera che se un al se fà quatro conti no salta fora gnanca chel che un l'ha spendest fra motosega, benzina e nolo del trator e dopo tut al laoro che l'e a casa fra spacarle e intasarle, al preferis comprarsele (anca se per me suocero Ciacio, sto laoro, al scaldea tre olte, una a farle, doi a spacarle, trei col se le brusea). Chei pochi che lo fà, bisogna proprio dirlo, i lo fà pi che altro per amor dela tradithion e bisogna darghe merito e non se pol quindi biasimar chei che rinuncia alla so part e i trova pì comodo comprarsele.
    (A titolo informativo ricordo che 3-4 kg di legna secca fanno 1 litro di gasolio, fate quindi un pò di conto prima di prendere una decisione).

    RispondiElimina