![]() |
CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERE IN MANIERA ESTESA |
BLOG APERTO A TUTTI!!
"AUTUNNO" foto di Attilio Pietrogiovanna
AGNER e DINTORNI , vuole essere uno spazio a disposizione di abitanti e frequentatori di questi luoghi.
Ovviamente questo vale anche per associazioni, amministratori locali e per tutti coloro abbiano da proporre tematiche inerenti l'Agordino.
E sopratutto vogliano promuovere tante lodevoli iniziative spesso note ai soli abitanti del paese in cui si svolgono!
Inviateci tramite e-mail il programma di quanto organizzate, con molto piacere, sarà inserito quanto prima su Agner & Dintorni..
domenica 18 dicembre 2011
sabato 17 dicembre 2011
VIDEO DOLOMITI AGORDINE CIMA NORD SAN SEBASTIANO
Pubblicato da
Luca Pollazzon
Era da molto che non caricavamo video del carissimo Danilo, ecco una sua nuova ottima opera..
Buona Visione.
Buona Visione.
giovedì 15 dicembre 2011
Pubblicato da
Luca Pollazzon
per visualizzare in maniera estesa cliccare sulla foto
CiasPòi 1^edizione
* * * * * * * * * * * * * * * *
Passeggiata con ciaspole al chiaro di luna nel bosco del Pòi, alla scoperta delle leggende delle Dolomiti.
* * * * * * * * * * * * * * * *
ATTENZIONE!!
A CAUSA DI ASSENZA NEVE, LA MANIFESTAZIONE SLITTA AL 21 GENNAIO 2012
ORE 17:00
ritrovo presso la Casa della Gioventù di Rivamonte.
Alieterà la partenza il Coro di Rivamonte e la visione di
scatti delle Dolomiti.
18:30 PARTENZA
Durante il percorso verranno lette e interpretate... alcune
LEGGENDE LOCALI.
20:30 ARRIVO
al Parco Laghetti accolti dai suonatori di corno e dal Coro
di Rivamonte.
Proseguirà la serata con il PASTA PARTY.
Iscrizione + trasporto per il ritorno + pasta party + gadget
con ciaspole proprie = 5 euro
con noleggio ciaspole = 10 euro
è necessario preavvisare chi vuole usufruire del noleggio Ciaspe :
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
INFO, iscrizioni, noleggio ciaspe:
TEL.
Stile LIbero (Agordo) 0437-646370
Parco Laghetti (Frassenè) 349-12 208 37 - 340-51 890 90
SITO INTERNET
E-MAIL
ciaspoidolomiti@gmail.com
*****
In caso di mancato innevamento la data slitta al 21 gennaio 2012
cliccare sulle immagini per visualizzare in maniera estesa |
Attrezzatura obbligatoria: ciaspe, luce frontale, abbigliamento adeguato ai rigori invernali.
* * * * * * * * * * * * * * * * *
ORGANIZZATORI:
STILE LIBERO di Agordo
PARCO LAGHETTI di Frassenè
PNEUSBOTOL di Agordo
CONSULTA GIOVANILE AGORDINA
GS FRASSENE'
LADIN DEL POI
I DIGOMANER di facebook
Con il patrocinio di:
Comune di Voltago Agordino
Comune di Rivamonte Agordino
Si ringrazia:
ZetaEsse di Santa Giustina per le planimetrie e altimetrie
I fotografi Dolomitici
Il coro di Rivamonte e i suonatori
Gabriele Riva per la grafica
* * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * * * *
ORGANIZZATORI:
STILE LIBERO di Agordo
PARCO LAGHETTI di Frassenè
PNEUSBOTOL di Agordo
CONSULTA GIOVANILE AGORDINA
GS FRASSENE'
LADIN DEL POI
I DIGOMANER di facebook
Con il patrocinio di:
Comune di Voltago Agordino
Comune di Rivamonte Agordino
Si ringrazia:
ZetaEsse di Santa Giustina per le planimetrie e altimetrie
I fotografi Dolomitici
Il coro di Rivamonte e i suonatori
Gabriele Riva per la grafica
* * * * * * * * * * * * * * *
CiasPòi è anche su facebook
VI ASPETTIAMO!!!!!
mercoledì 14 dicembre 2011
RIFUGIO SCARPA - MONTE AGNER INVERNO 2011
Pubblicato da
Luca Pollazzon
Dagli amici del Rif. Scarpa riceviamo e pubblichiamo volentieri.....
Il rifugio Scarpa è aperto quasi tutti i sabato e domenica.
assicurarsi sempre con una telefonata.
Cucina casalinga, pernottamento,solarium, noleggio “ciaspe”
Siamo aperti tutti i giorni dal 24 dicembre al 8 gennaio.
Pranzo di Natale e S. Stefano,
Cenone di capodanno,
5 gennaio sera, i ”Pavaroi”:fiaccole e falò in tutte le cime dell’Agordino,
al rifugio Scarpa,Fiaccole e vin brulè
-Seggiovia Frassenè
Dal 24 dicembre al 8 gennaio
2 corse giornaliere alle ore 11,30 e alle ore 15,30
La seggiovia può funzionare (solo per gruppi) anche al di fuori degli orari e dei giorni prestabiliti previo accordi telefonici. Tel. 043767010—3484935967
Frassenè agordino (BL)
martedì 13 dicembre 2011
Frassenè, acquarelli d'epoca (e d'autore!)
Pubblicato da
Giulio Fecchio
Immagini tratte dal sito www.gurekian.com, per ingrandire cliccarvi sopra:





Frassenè - Vich

In rete ho trovato questa bellissima serie di acquarelli ritraenti l'amena località di Frassenè Agordino, autentica perla incastonata tra le Dolomiti Bellunesi. Certo, negli anni saranno stati in molti a rimaner rapiti dalla bellezza di quei luoghi tanto da volerli immortalare a imperitura memoria, oltre che nella loro mente, in quadri, tele o fotografie, ma c'è un aspetto che rende i dipinti qui sopra particolarmente degni di nota: sono infatti stati realizzati nell'ormai lontano 1922 ed il loro autore è Léon Gurekian, illustre architetto armeno originario di Trebisonda (Anatolia), costretto negli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale ad espatriare in Italia - Asolo per la precisione - in seguito all'atroce genocidio del Popolo Armeno (oltre un milione di vittime) perpetrato dai Turchi in quello che, ancora per poco, era l'Impero Ottomano. Poichè ricordava loro la località montana vicina a Trebisonda ove erano soliti villeggiare prima della diaspora, Léon e la sua famiglia si innamorarono di Frassenè presso cui furono ospiti di amici nel 1921 e presto cominciarono a frequentarlo assiduamente. Negli anni l'esotico e foresto nome Gurekian è divenuto noto in tutto l'agordino, in particolar modo per merito del figlio Ohannès che vi risiedette e partecipò attivamente alla vita della comunità locale. Egli infatti è ancor oggi ricordato, tra le altre cose, per le sue imprese alpinistiche (fu pure presidente della sezione agordina del CAI dal 1933 al 1946) e per aver progettato (era ingegnere) alcune opere molto importanti della zona, ad esempio il piano regolatore di Caviola e Voltago, la nuova chiesa di Frassenè, oppure il rifugio sito sopra a questo stesso paese proprio dirimpetto alle enormi pareti di roccia del Monte Agner e che oggi porta il suo nome (Rifugio Scarpa-Gurekian). Come ho già scritto, gli acquerelli qui sopra riportati furono dipinti dal padre Léon nel 1922 (89 anni fa!!) eppure è curioso notare come potrebbero benissimo esser stati realizzati oggi. Vi invito a visitare e scoprire Frassenè, gita oltremodo meritevole, e cercare voi stessi i suggestivi scorci ritratti dall'artista: vi accorgerete che esistono tuttora e sono pressochè identici! Come ovviamente è identico il sensazionale panorama amplissimo sulle circostanti vette Dolomitiche (Monte Agner, Croda Granda, Civetta, Moiazza, San Sebastiano...)! Vi consiglio inoltre di dare un'occhiata al sito della famiglia Gurekian da cui ho recuperato le immagini degli acquarelli: oltre a trovarvi qualche altro pregevole dipinto potrete scoprire qualcosa in più su questi interessanti personaggi che, forieri di un bagaglio culturale notevole e variegato nonchè di esperienze di vita forti, ricche, travagliate ed importanti, hanno saputo dare molto lustro all'Agordino (Ohannés ad esempio istituì nel 1930 a Frassenè una delle prime Pro-Loco d'Italia).
Di seguito i link (cliccate sulle scritte per aprire le relative pagine):
Concludo con un ultimo acquarello:

PS: @Luca: sono vivo! ;-) Non avermene se ultimamente sono sparito, son solo temporaneamente un bel pò incasinato e impegnato... Ho letto comunque della ciaspolata Rivamonte-Frassenè e farò del mio meglio per esserci: ad ogni modo COMPLIMENTI, sei un mito!!!!
sabato 10 dicembre 2011
ENERGIA DAL LEGNO - VOLTAGO 16/12/2011
Pubblicato da
Luca Pollazzon
Venerdì 16 dicembre 2011 alle ore 20.00
Presso la sala civica comunale di Voltago è in programma un' interessante incontro presieduto dal
Dottore Forestale Edi D'Ambros
dal titolo
ENERGIA DAL LEGNO PER NOI GENTE DI MONTAGNA
Ovvero
PENSIERI DI UN FORESTALE IN VIAGGIO.....
Una discussione sulle nuove tecnologie per lo sfruttamento ottimale dei nostri boschi e per la produzione di energia pulita
cliccare sull'immagine per visualizzare in maniera estesa |
martedì 6 dicembre 2011
VIDEO DOLOMITI DOC AGORDINO 1 - 2
Pubblicato da
Luca Pollazzon
Il territorio Agordino visto dagli obiettivi di Dolomiti DOC. Filmato #1 di 2. Parte descrittiva della città di Agordo, delle Miniere di Val Imperina e inizio dell'escursione da Frassenè al Rifugio Scarpa
l territorio Agordino visto dagli obiettivi di Dolomiti DOC. Filmato #2 di 2. Fine dell'escursione con arrivo al Rifugio Scarpa e prodotti gastronomici tipici dell'Agordino
Il canale video su Youtube di LIVING DOLOMITI dove potete visualizzare tutta la serie di questi bellissimi video DOLOMITI DOC, per altre altre info: www.livingdolomiti.com
l territorio Agordino visto dagli obiettivi di Dolomiti DOC. Filmato #2 di 2. Fine dell'escursione con arrivo al Rifugio Scarpa e prodotti gastronomici tipici dell'Agordino
Il canale video su Youtube di LIVING DOLOMITI dove potete visualizzare tutta la serie di questi bellissimi video DOLOMITI DOC, per altre altre info: www.livingdolomiti.com
lunedì 5 dicembre 2011
POLENTA E BACCALA' A VOLTAGO AGORDINO 18/12/2011
Pubblicato da
Luca Pollazzon
IL Gruppo Casa di Piandison, organizza un' altra memorabile giornata da gustare in compagnia.....
Il giorno 18/12/2011 alle ore 12.30 Presso la Casa di Piandison.
Pranzo a base di Polenta e Baccalà
cliccare sulla foto per visualizzare in maniera estesa.
Pranzo aperto ai soli soci tesserati (possibilità di tesseramento anche al momento)
Per info e prenotazione (obbligatoria entro il 13/12/2011)
Sig. Emilio Santomaso
Tel 340-9700369 o presso l' OSTERIA NUOVA di Voltago Agordino
Ecco come raggiungere la Casa di PIANDISON (percorso indicato con partenza nei pressi del Municipio di Voltago Agordino)
Iscriviti a:
Post (Atom)